
Premiati Antonio Fraschilla, sezione giornalisti professionisti; Mascia Quadarella, sezione giornalisti videomaker; Francesco Bellina, sezione fotoreporter; Nello La Fata, sezione giornalisti pubblicisti; e Giuseppe Gigliorosso, sezione operatori tv. Sono i vincitori della seconda edizione del Premio "Sicilia cronista" 2020 promosso dal Gruppo cronisti di Assostampa Sicilia (gruppo... segue
Il “Decreto Sostegni” (DL 41/2021) pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22.3.2021 e già in vigore, prevede alcune misure destinate ai professionisti iscritti alle Casse previdenziali ordinistiche, tra cui i giornalisti, colpiti dall’emergenza Covid19. Previsti contributi a chi svolge la professione in forma autonoma con partita IVA... segue
In Sicilia 27 atti intimidatori ai giornalisti nel 2020. Assostampa e Fnsi: «Stanare e sanzionare esecutori e mandanti». «L'errore più grave sarebbe la sottovalutazione e la banalizzazione delle minacce, che vanno contrastate sul nascere per scongiurare un'escalation di violenza. La ministra Lamorgese ha richiamato più volte... segue
Stampa sportiva, successo per la delegazione siciliana al 46° congresso Ussi di Roma, che ha votato Gianfranco Coppola nuovo presidente. Soddisfazione del presidente regionale dei giornalisti sportivi, Filippo Mulè, per l’elezione di Roberto Gueli e Nino Randazzo in Consiglio nazionale e Giuseppe Antonio Di Bella, confermato... segue
L’assemblea dei collaboratori del Giornale di Sicilia, costituita nei giorni scorsi, si è riunita da remoto per valutare la situazione attuale del quotidiano e le prospettive nel breve periodo. L’Assemblea ha espresso attraverso un documento indirizzato alla Direzione, all’Editore, al CDR e ad Assostampa “in modo... segue
"Vorremmo che si trattasse soltanto di un incidente, ma le fiamme all'auto appena parcheggiata sotto casa, a Caltagirone, del giornalista Francesco Scollo, giovane e scrupoloso collaboratore di LiveSicilia e del mensile “S” non lasciano presagire nulla di buono, anche perché nei mesi scorsi, ignoti avevano fatto... segue
Si aggrava la situazione dei giornalisti del Giornale di Sicilia. Nel piano di contenimento delle spese l’editore aggiunge l’eliminazione di altre pagine provinciali, dopo quelle della Sicilia orientale, che riguardano la cronaca di Enna e Caltanissetta. Per affrontare responsabilmente la sempre più allarmante situazione di crisi... segue
Il testo stenografico dell’intervento, il 13 novembre 1979 a Cefalù, del Presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella (Castellammare del Golfo, 24 maggio 1935 – Palermo, 6 gennaio 1980) al congresso dell’Associazione siciliana della stampa. Piersanti Mattarella nel suo intervento si riferisce agli echi della visita ufficiale del... segue