
"I giornalisti svolgono un 'servizio essenziale' per la comunità, per questa ragione abbiamo chiesto con una lettera inviata, nei giorni scorsi, all'assessore regionale alla salute Ruggero Razza e alla dirigente del Dasoe (Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico) Maria Letizia Di Liberti, che... segue
"Vorremmo che si trattasse soltanto di un incidente, ma le fiamme all'auto appena parcheggiata sotto casa, a Caltagirone, del giornalista Francesco Scollo, giovane e scrupoloso collaboratore di LiveSicilia e del mensile “S” non lasciano presagire nulla di buono, anche perché nei mesi scorsi, ignoti avevano fatto... segue
Si aggrava la situazione dei giornalisti del Giornale di Sicilia. Nel piano di contenimento delle spese l’editore aggiunge l’eliminazione di altre pagine provinciali, dopo quelle della Sicilia orientale, che riguardano la cronaca di Enna e Caltanissetta. Per affrontare responsabilmente la sempre più allarmante situazione di crisi... segue
Il testo stenografico dell’intervento, il 13 novembre 1979 a Cefalù, del Presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella (Castellammare del Golfo, 24 maggio 1935 – Palermo, 6 gennaio 1980) al congresso dell’Associazione siciliana della stampa. Piersanti Mattarella nel suo intervento si riferisce agli echi della visita ufficiale del... segue
«Le parole del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sulle questioni più urgenti per il mondo dell'informazione, pronunciate nel corso della conferenza stampa di fine anno, sono incoraggianti. L'auspicio è che i tavoli aperti possano portare a soluzioni in tempi brevi». «Il premier conferma la volontà... segue
Combattiamo precarietà e sfruttamento per salvare Inpgi, per la dignità delle persone e del lavoro. Un appello che ha visto in poche ore aderire oltre SEICENTO colleghi e colleghe da tutta Italia. Le prese di posizione, gli appelli, le misure attorno al salvataggio dell’istituto di... segue
Ri.Visual, il potente strumento di consultazione visuale del data base del registro delle imprese, utilissimo per il giornalismo d’inchiesta e per chi cura le pagine di economia, da oggi è disponibile gratuitamente per i giornalisti siciliani, grazie ad una convenzione tra l’Ordine professionale e la... segue
“Ormai da mesi, due dei più importanti giornali della nostra regione, Il Giornale di Sicilia a Palermo e La Sicilia di Catania, si trovano in una situazione di grande difficoltà che costringe i giornalisti a lavorare in condizioni di disagio professionale. Stipendi ridotti, turni di... segue