| Palermo
Circolo della stampa, Benfante porta la sua "Spia mediocre". Appuntamento oggi alle 18,30

Ultimo appuntamento di maggio al Circolo della stampa per il mese di maggio con Marcello Benfante, scrittore e critico letterario palermitano. Oggi, giovedì 29 alle 18,30 al centro dell’incontro ci sarà il suo racconto “Carte segretissime di una spia mediocre”. Con Benfante ci saranno Roberto Leone, vicesegretario regionale di Assostampa e Claudia Mirto, presidente del gruppo giornalisti pensionati. Anche questo circolo viene organizzato in collaborazione con la sezione siciliana dell’Associazione donne del vino. I calici distribuiti durante la conversazione alimentano la discussione, rendono il clima conviviale e il confronto più interessante nel salone “Orlando Scarlata” dell’Associazione siciliana della stampa in via Francesco Crispi 286.
IL LIBRO
Se provassimo a immaginarlo, potremmo forse porlo al centro di un grande stadio vuoto. Come si dice, al calar della sera, ma come se gli spalti, potessero all’improvviso riempirsi di una gran folla, capace di braccarlo, come se le voci potessero di colpo sopraffarlo, annientarlo, come se le sue segretissime carte
sparpagliate intorno, non potessero essere più raccolte. Né da altri né da lui, povera spia. Perché questa è la non confessabile professione del nostro protagonista: lui è una spia, vive di un lavoro nascosto che gli pare avere addosso da sempre e di svolgere in misura assai mediocre. Se dovesse definirsi prenderebbe a prestito da Musil, quello, di un uomo senza qualità. Che a un tratto confessa o si confessa, chi decide di rendere a un tratto, palesi i segni della sua grande solitudine e del suo quatto accostamento alla vita degli altri. Altri che cerca di scoprire chi sono, che fanno e perché, ma senza che di lui si sappia o si debba sapere nulla. O non sarebbe più una spia. Deve scoprire ma non scoprirsi. Un racconto pesante, un destino drammatico? Non può negarsi ma Marcello Benfante sin al principio del
racconto decide che sorriso e ironia facciano scudo all’amarezza di fondo. Che ogni allegoria, riferimento non strappi lagrime. Magari una certa aria di mistero prevalga. De resto parliamo di una spia. Di una spia che ha paura, aura di sé e paura della vita. Che conosce e non riconosce E viceversa. Ma che non vuole
perdere. Almeno senza averlo fatto.
GIUGNO, PRIMO APPUNTAMENTO IL 4 AL MONDELLO GLAM HOTEL
Il Circolo della stampa riparte subito a giugno con la prima data in esterno, mercoledì 4, al Glam hotel di Mondello in via Gallo 22. Si tratta di un appuntamento particolare, perché la presentazione della venticinquesima “Guida degli oli” sarà accompagnata da una degustazione di alcuni prodotti siciliani.
A condurre l’incontro sarà il giornalista Carmelo Maiorca, esperto di enogastronomia, con Rosa Di Stefano, Roberto Leone, Franco Saccà, coordinamento regionale della guida Giuseppe Giaimo, produttore olivicolo, presidente Slow Food Madonie Mario Di Lorenzo, produttore olivicolo Sergio Capasso, presidente Slow Food Palermo.
Seguirà la degustazione di tre oli extravergini di oliva siciliani recensiti nell’edizione 2025 della guida:
Evo Disisa (varietà Cerasuola) prodotto dall’Azienda agricola Disisa di Monreale (PA)
Mallìa (varietà Crastu) prodotto dall’Azienda agricola Giaimo di San Mauro
Castelverde (PA).
Nettaribleo Dop Monti Iblei (varietà Tonda Iblea) prodotto dalla Cooperativa agricola Agrestis di Buccheri (SR).