| Notizie
“Vittime di mafia dimenticate”, il 3 maggio corso nella sede di Assostampa Sicilia e collegamento con Roma
“Raccontare le vittime di mafia dimenticate: il valore della memoria nella cronaca , l'esempio deontologico” è il titolo dell’evento formativo voluto da Assostampa Sicilia nella sua sede regionale di via Crispi 286 il 3 maggio 2024 dalle 10 alle 13, in coincidenza con la Giornata mondiale della libertà di stampa indetta dall’Onu e con la nascita del coordinamento Roma Palermo che creerà il “ponte della memoria”.
Il corso si collega al tema del concorso che ha coinvolto 19 scuole palermitane sul tema scelto dalla Prefettura “Vittime di mafia dimenticate", in collaborazione con Assostampa Sicilia ed Ordine dei giornalisti di Sicilia la cui premiazione si terrà il prossimo 2 Giugno, in occasione della cerimonia per la festa della Repubblica al teatro Politeama.
Relatori al corso moderato dal vicesegretario vicario del sindacato unitario dei giornalisti Roberto Leone e che darà diritto al riconoscimento di 5 crediti deontologici ed al quale è già possibile iscriversi dalla piattaforma dedicata www.formazionegiornalisti.it o direttamente sul posto, si alterneranno gli interventi di Franco Nicastro consigliere ordine dei giornalisti di Sicilia, Leandro Salvia vice segretario provinciale Assostampa Palermo, Pietro Barbera vice prefetto Palermo, Riccardo Tomasini commissario capo questura di Palermo, Maggiore Ivan Borracchia comando provinciale carabinieri di Palermo, colonnello Andrea Canale comando provinciale GDF di Palermo, Luisa Impastato presidente Casa memoria Peppino Impastato.
Durante l’evento formativo cui saranno presenti anche i giornalisti tutor nelle scuole che stanno partecipando al concorso, partendo dal valore deontologico della memoria dei cronisti uccisi dalla mafia perché testimoni di verità scomode da raccontare e che si sarebbe voluto fare tacere per sempre, il collegamento con la sala del Jazz di Roma con Alberto Spampinato presidente di Ossigeno per l' informazione per l’evento nazionale sulla libertà di stampa, dove sarà presente la segretaria regionale del gruppo cronisti siciliani, Claudia Brunetto per la nascita del ponte della memora con il Giardino di Ciaculli. Il corso è aperto anche agli insegnanti che hanno fatto da referenti nelle classi per la lavorazione degli elaborati.
Palermo-Roma, nasce il Ponte della memoria per i giornalisti uccisi dalla mafia
Giornata mondiale della libertà di stampa 2024, il 3 maggio appuntamento a Conselice