Skip to main content
- ore

| Catania

Assemblea provinciale Assostampa Catania: "Un sindacato unito a difesa di tutti i colleghi"

Assemblea provinciale Assostampa Catania: "Un sindacato unito a difesa di tutti i colleghi"

Con l’elezione di Ludovico Licciardello a vicesegretario provinciale, al posto del dimissionario Luigi Provini, costretto a passare la mano per i molteplici impegni di lavoro, si è conclusa sabato scorso nel centro fieristico “Le Ciminiere” l’assemblea annuale della sezione di Catania dell’Associazione Siciliana della Stampa. Un pomeriggio nel corso del quale sono state affrontante le principali problematiche riguardanti il foto2mondo dell’informazione, non soltanto ai piedi dell’Etna. In apertura –l’assemblea, partecipatissima, è stata presieduta da Orazio Aleppo – la relazione del segretario Filippo Romeo, che ha tracciato il bilancio di un anno di attività. In primo piano la vertenza del quotidiano “La Sicilia” ma anche l’attuale situazione di quotidiani on line, tv, radio e uffici stampa. Romeo ha sottolineato “come il 2024 abbia segnato, nel segno dell’unitarietà, la convinta adesione di tutti coloro che a Catania ricoprono incarichi negli organismi di categoria al gruppo sindacale #ControCorrente, che a livello nazionale fa riferimento alla segretaria generale della Fnsi Alessandra Costante”. “La nostra è un’associazione aperta – ha affermato il segretario – e mai come lo scorso anno l’abbiamo dimostrato, grazie a diversi momenti – anche ricreativi – che hanno rafforzato il senso identitario. Sono stati tanti i colleghi che hanno risposto ai nostri inviti, avvicinandosi e aderendo al nostro progetto sindacale: solo facendo gruppo possiamo meglio rappresentare le nostre istanze e tutelare i nostri diritti, contro i tentativi di una nuova organizzazione, con dentro anche gli editori, che sta tentando di svendere la nostra professione”.

A fargli eco nel suo intervento il vicesegretario regionale di Assostampa, Concetto Mannisi, che ha voluto porre l’accento sui rapporti fra il sindacato e l’Ordine deifoto1 giornalisti di Sicilia: “Da giornalista del quotidiano “La Sicilia”, testata che per anni ha costretto la redazione a sopportare una Cassa integrazione pesantissima – siamo passati dal 34% del 2023 al 40% del 2024 – ho avuto, in più di un’occasione, la possibilità di comprendere quanto sia importante avere a fianco il sindacato. La segretaria generale Alessandra Costante e la bravissima avvocata della Fnsi, Ottavia Antoniazzi, ci hanno supportato in ogni momento in cui c’è stato da scontrarsi con l’azienda, trattare, sottoscrivere un accordo. E lo hanno fatto, difendendo anche i collaboratori esterni, senza guardare se qualcuno avesse in tasca la tessera del sindacato oppure no. Se oggi “La Sicilia” è ancora sul mercato il merito è certamente di una redazione che non si è mai risparmiata, ma anche di chi ci ha saputo sostenere. E trovo curioso proprio per questo che oggi l’Ordine dei giornalisti di Sicilia, per quanto in un momento in cui viaggia verso il rinnovo delle cariche attraverso elezioni, decida di prendere le distanze dal sindacato non rinnovando una convenzione che aiuterebbe Assostampa Sicilia ad affrontare piccolissime spese ma soprattutto i colleghi, in special modo gli anziani meno avvezzi alle soluzioni tecnologiche, ad avere dei punti di riferimento – dalla formazione professionale al pagamento delle quote – là dove l’Ordine non ha una sede. Ovvero ovunque al di fuori da Palermo”.

Dopo è stata la volta dei gruppi di specializzazione con Daniele Lo Porto, presidente provinciale dell’Unione stampa sportiva italiana e Gaetano Guidotto, fiduciario del Gruppo uffici stampa, che hanno illustrato quanto fatto nel corso dello scorso anno. Maurizio Attanasio, segretario provinciale della Cisl, si è invece soffermato sull'importanza della informazione obiettiva nel settore delle pubbliche amministrazioni mentre Giovanni Musumeci, segretario dell’Ugl etnea, sulla necessità di promuovere un ambiente in cui ogni individuo possa sentirsi valorizzato e rispettato, indipendentemente dalla propria origine, professione o condizione sociale. E’ seguito un ampio dibattito nel corso del quale è stata pure ricordata la stipula di una convenzione con la giuslavorista Manuela Lo Presti, pronta ad affiancare in caso di necessità i giornalisti catanesi.

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia