Skip to main content
- ore

| Notizie

Diritto di cronaca e libertà di espressione: il giornalismo a servizio dell'uomo. Le nuove sfide della professione

Diritto di cronaca e libertà di espressione: il giornalismo a servizio dell'uomo. Le nuove sfide della professione

Corso di formazione per giornalisti nei locali dell'accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale su “Diritto di cronaca e libertà di espressione: il giornalismo a servizio dell'uomo” con il prefetto del dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, Paolo Ruffini, che ha dialogato con il vicesegretario regionale di Assostampa Concetto Mannisi. Al centro del dibattito, organizzato dall'ufficio Comunicazioni sociali della diocesi e moderato dal segretario di Assostampa Catania Filippo Romeo, le sfide del giornalismo nell’era del digitale sotto i diversi aspetti legati alla libertà di stampa ed espressione, ed i diversi registri comunicativi utilizzati dai pontefici nel corso del loro papato. Ruffini ha evidenziato il valore di un’informazione libera, responsabile e orientata al bene comune, mettendo in guardia dai pericoli della disinformazione, delle fake news e delle deep fake con uno sguardo rivolto all’intelligenza artificiale.

“La nostra è un’epoca di grandi cambiamenti ha affermato il responsabile dei media del Vaticano – ed è necessario viverla con consapevolezza e responsabilità, soprattutto come cristiani. Il mondo digitale è ormai un ambiente di vita, ricco di opportunità ma anche di rischi, e non può essere lasciato alle sole logiche di mercato. La Chiesa ha il compito di educare a un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali, promuovendo la comunione e il valore della comunità, contrastando l’isolamento. In questo contesto, è essenziale costruire ponti e relazioni autentiche, orientando il digitale verso il bene e l’incontro, evitando il rischio di una nuova “Torre di Babele” e riscoprendo, invece, “lo spirito di Pentecoste””.

L’incontro è stato introdotto da Michelangelo Patanè, presidente dell’accademia degli Zelanti e dei Dafnici, e da Giuseppe Vecchio, direttore della testata giornalistica e casa editrice “La Voce dell’Jonio” e concluso dal vescovo della diocesi e presidente della Conferenza episcopale siciliana, Antonino Raspanti. L’indirizzo di saluto da parte delle autorità civili è stato affidato al deputato regionale Nicola D’Agostino. L’iniziativa rientra nel percorso di approfondimento e formazione promosso dalla diocesi, in collaborazione con il comune di Acireale, per rafforzare la consapevolezza e la responsabilità dell’informazione nel contesto ecclesiale e sociale.

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia