Skip to main content
- ore

| Notizie

A Trapani e al Giardino della memoria: “In ricordo delle vittime di mafia più informazione per un Paese libero”

A Trapani e al Giardino della memoria: “In ricordo delle vittime di mafia più informazione per un Paese libero”

Assostampa Sicilia, il sindacato unitario dei giornalisti siciliani, sarà presente domani 21 marzo a Trapani, con una delegazione alla manifestazione "Il Vento della Memoria - Semina Giustizia", promossa dall'associazione Libera. L'evento, che si svolgerà in diverse città italiane e vedrà la partecipazione di numerose realtà associative, istituzionali e del mondo dell'informazione, ha l'obiettivo di mantenere viva la memoria delle vittime innocenti delle mafie e di promuovere l'impegno civile nella lotta per la giustizia e la legalità avrà il suo momento nazionale proprio a Trapani. La delegazione della Fnsi e di Assostampa presente al corteo sarà composta dal segretario regionale Giuseppe Rizzuto, dal vicesegretario Roberto Leone, dalla presidente del gruppo cronisti Claudia Brunetto e dalla presidente del gruppo pensionati Claudia Mirto, dal segretario di Trapani Vito Orlando, dalla tesoriera della sezione di Palermo Giusi Spica e della consigliera regionale Ina Modica, oltre che da numerosi iscritti all’associazione. "L'adesione di Assostampa Sicilia rappresenta un segnale forte di vicinanza ai familiari delle vittime e di sostegno a chi ogni giorno, anche attraverso il lavoro giornalistico, si impegna per contrastare l'illegalità e informare con responsabilità", ha dichiarato Giuseppe Rizzuto, segretario regionale di Assostampa Sicilia. "Il nostro compito è quello di garantire un'informazione libera e indipendente, essenziale per la costruzione di una società più giusta e consapevole."

La manifestazione vedrà la partecipazione di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, che da anni è in prima linea nella lotta contro le mafie e per la difesa della memoria delle vittime innocenti. Nel corso dell'evento verranno ricordati gli otto cronisti uccisi in Sicilia dalla mafia: Peppino Impastato, Mauro De Mauro, Mario Francese, Cosimo Cristina, Giovanni Spampinato, Pippo Fava, Beppe Alfano e Mauro Rostagno, giornalisti che hanno pagato con la vita il loro impegno per raccontare la verità. Assostampa Sicilia invita tutti i giornalisti e i cittadini a partecipare numerosi alla manifestazione, affinché il ricordo delle vittime si traduca in un impegno concreto per una società fondata sui valori della legalità e della giustizia.

A Palermo invece l’appuntamento sarà al Giardino della memoria di Ciaculli dove gli alunni della scuola Sauro-Franchetti di Brancaccio saranno accolti da Mario Pintagro che cura la struttura. I professori e i ragazzi molti dei quali in compagnia dei genitori, daranno vita a un happening per ricordare le vittime innocenti delle mafie in un luogo che accomuna tutti i caduti nella lotta contro la criminalità.

A Marsala, alla seconda edizione di Glocal Sud, punto di incontro tra giornalismo, innovazione e territorio, alle 16,30 al complesso monumentale di San Pietro si terrà il corso di formazione su “Giornalisti e procure. Regole per lavorare bene insieme”. Con Fernando Asaro, procuratore della Repubblica di Marsala, Valerio Vartolo, Avvocato, Giacomo Di Girolamo, direttore di Tp24 e Vito Orlando, segretario Assostampa Trapani

Quindi ancora a Trapani alle 18, il Museo di arte contemporanea “San Rocco” di Trapani ospiterà la presentazione del volume “Nascita della mafia” di Salvatore Mugno. Un evento culturale organizzato da Navarra Editore, che ha appena pubblicato il libro, in collaborazione con Assostampa Trapani, che vedrà la partecipazione di esponenti delle istituzioni, della magistratura e del giornalismo, in un dibattito sulle origini del fenomeno mafioso in Sicilia. Un appuntamento che unisce cultura e impegno civile, proprio nella giornata in cui Trapani ospita la manifestazione per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Dopo i saluti istituzionali del direttore del museo, monsignor Liborio Palmeri, di Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani, e di Rosalia D’Alì, assessore alla Cultura del Comune, la serata entrerà nel vivo con gli interventi di Dino Petralia, magistrato trapanese di lungo corso impegnato nella lotta alla mafia, e di Gabriele Paci, procuratore della Repubblica del Tribunale di Trapani A dialogare con l’autore sarà Vito Orlando, segretario provinciale di Assostampa, mentre Mariagrazia Ales leggerà alcune pagine del libro.

Per maggiori informazioni sulla manifestazione e sulle iniziative collegate, è possibile visitare il sito di Libera all'indirizzo https://www.libera.it/e quello di Assostampa Sicilia https://www.assostampasicilia.it/.

Venerdì a Trapani Assostampa presenta il volume “Nascita della mafia”

Assostampa Sicilia alla marcia di Libera il 21 marzo a Trapani: "Più informazione contro tutte le mafie"

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia