Skip to main content
- ore

| Notizie

“Tragediatori”, il nuovo podcast di Attilio Bolzoni al Circolo della stampa oggi alle 18

“Tragediatori”, il nuovo podcast di Attilio Bolzoni al Circolo della stampa oggi alle 18

Un podcast che entra nei fatti meno noti della storia della mafia siciliana e che già dal titolo “Tragediatori” sovverte l’idea del racconto standard sul tema quello che sarà presentato oggi, giovedì 23 gennaio, alle 18 al Circolo della stampa di via Francesco Crispi 286 a Palermo. L’audio-serie promossa da Fandango Podcast porta la firma di Attilio Bolzoni e Giulia Lecce ed a condurre la discussione con l’autore tra le pieghe delle vite di quei collaboratori di giustizia che, spesso dimenticati, hanno cambiato la storia della lotta alla mafia ci saranno Roberto Leone e Gery Palazzotto. Pentiti, collaboratori di giustizia, infami, tragediatori. Si può cambiare il nome, ma non la sostanza. ostanza. Sono uomini e donne che hanno scelto di infrangere il muro dell’omertà, di rischiare la vita per raccontare i segreti delle mafie. Hanno tradito il passato per dare una possibilità al futuro. Quante di queste storie ricordiamo davvero?

Un racconto che va oltre i nomi celebri come Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno, per riportare alla luce le vicende di chi, prima e dopo di loro, ha pagato un prezzo altissimo per svelare i meccanismi di un mondo fatto di sangue, silenzi e segreti. Nella lingua della mafia, un “tragediatore” è colui che “inscena un dramma”, un traditore che tramando svela verità scomode. Il termine, intriso di disprezzo, racchiude il ruolo cruciale di chi ha avuto il coraggio di spezzare il silenzio, rendendo possibile la giustizia. “Tragediatori” racconta vite dimenticate, storie sconosciute di uomini che, firmando con il proprio nome quelle che Totò Riina definiva “lettere anonime firmate”, hanno sfidato i codici mafiosi, denunciando ciò che pochi osavano nemmeno pensare. L’audio serie è ideata e narrata da Attilio Bolzoni e Giulia Lecce, con la curatela editoriale di Vins Gallico, il montaggio, sound design e post-produzione di Andrea Cardoni, Luca Saltarelli e Alessandro Bianchi. Un lavoro che unisce rigore giornalistico, narrazione avvincente e un’esperienza sonora immersiva. Nel podcast, già disponibile su tutte le piattaforme di podcasting, rivivono le voci dei protagonisti e dei loro avversari. Come quella di Totò Riina, che descriveva i pentiti come “un’arma troppo pericolosa”, e di Tommaso Buscetta, che, con lucidità, spiegava il peso di essere un uomo che “sa ordire e tramare con verità”.

Durante e  al termine dell’incontro il consueto brindisi con l’autore in collaborazione con l’associazione “Le donne del vino”.

"Ecco la nuova Favorita", al Circolo della stampa Giuseppe Barbera svela il piano del Comune per il parco

calendario circolo ultimo gennaio2025

 

 

 

 

 

 

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia