Skip to main content
- ore

| Notizie

“Macelleria Palermo” ultimi due giorni con scuole e cronisti. Poi tappe a Milano e Trieste

“Macelleria Palermo” ultimi due giorni con scuole e cronisti. Poi tappe a Milano e Trieste

“Macelleria Palermo” la mostra di Franco Lannino e Michele  Naccari che rappresenta un  viaggio nella città mattatoio per ricordare quegli orrori oggi dimenticati da molti, e per i più giovani, ancora sconosciuti lascia dopo un mese di apertura con l’ultima giornata di esposizione del 9 febbraio 2024 dalle 9 alle 14,  la sede dell’associazione siciliana della stampa di via Crispi 286 e si prepara a fare tappa, nei prossimi giorni,a Milano (a Lacchiarella e a Corsico) e a Trieste al teatro Miela. Quarantaquattro foto tutte in bianco e nero per quarantaquattro delitti avvenuti a cavallo degli anni Ottanta e Novanta, oltre ad una piccola “coda” a colori sino ad ora mai esposte, tra le guerre di mafia e le stragi che hanno sfigurato il volto della  “Palermo felicissima”.

inaugura mostraDal 12 gennaio, giorno in cui è stata inaugurata dalla segretaria generale della Fnsi Alessandra Costante, la mostra ad ingresso gratuito come anche il catalogo interamente autoprodotto dai due fotoreporter è stata visitata anche dai giornalisti tedeschi Helena Piontek e Stefan Orner giornalisti della SuedwestRundfunk SWR, accompagnati dalla loro traduttrice Carmen Tè, napoletana che lavora per la radioTv tedesca, che hanno voluto farne parte integrante di  una loro produzione che andrà a puntate sulla radio pubblica tedesca.

 

 Le scuole in visita alla mostra

macelleria visita scuola“Macelleria Palermo”, durante il mese di esposizione invia Crispi 286 ha attirato l’attenzione per il suo valore culturale anche delle classi delle scuole superiori  che hanno visitato la mostra ospitata in Assostampa, dopo gli studenti della quinta A dell'indirizzo "Servizi culturali dello spettacolo" dell'Istituto Enrico Medi di Palermo che ha come scopo principale l’apprendimento della comunicazione visiva, fotografica e multimediale, accompagnati dal professore di Tecniche e tecnologie multimediali Giuseppe Sinatra, due classi del liceo Regina Margherita accompagnati dal professore Carlo Baiamonte.

Domani nel salone in cui tiene la mostra si svolgerà il corso di formazione dal titolo "Metodo, processo e strumenti: cosa serve per fare giornalismo di approfondimento. Il valore delle immagini". I lavori avranno inizio alle 10, quindi alle 11,30 i partecipanti si trasferiranno in piazza Verdi per partecipare alla manifestazione contro le leggi bavaglio e testimoniare con foto e riprese la protesta. Il corso di concluderà alle 13.

Venerdì 9 febbraio infine, ultimo giorno di apertura della mostra, nel salone "Orlando Scarlata" si svolgerà a mezzogiorno la conferenza stampa organizzata dalle associazioni che organizzato per sabato 10 a Palermo alcune iniziative in favore di Ilaria Salis, l'attivista politica italiana detenuta in Ungheria e condotta in catene nelle udienze in tribunale a Budapest dove è in attesa di giudizio.

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia