Skip to main content
- ore

| Catania

Aci Sant'Antonio: l'Ussi adotta la memoria di Juan Manuel Santisteban. Moser battezza la via intitolata al ciclista

Aci Sant'Antonio: l'Ussi adotta la memoria di Juan Manuel Santisteban. Moser battezza la via intitolata al ciclista

“Ricordo che era una tappa abbastanza semplice. Noi eravamo lontani quando avvenne l’incidente, ma all’arrivo capimmo che era accaduto qualcosa di grave”. Così Francesco Moser ad Aci Sant’Antonio accanto immagine whatsapp 2025 03 06 ore 14.15.23 3c3f8928al monumento eretto sulla strada che adesso, su iniziativa dell’Ussi di Catania, porta il nome di Juan Manuel Santisteban, il ciclista scomparso il 24 maggio del 1976, in quel percorso durante la prima tappa del ‘Giro d’Italia’ di quell’anno al quale lo stesso leggendario campione prese parte. Moser ha presenziato all’intitolazione della via, insieme al sindaco di Aci Sant’Antonio, Quintino Rocca, al vicesindaco, Salvo Conti, all’assessore allo Sport, Salvatore Sorbello e ad altri membri della Giunta e del Consiglio comunale. Con loro il deputato regionale Nicola D’Agostino, nella doppia veste di rappresentante delle istituzioni e amico personale del celebre ciclistaimmagine whatsapp 2025 03 06 ore 14.15.23 1dca176c trentino, insieme a un gran numero di giornalisti, a sottolineare l’importanza che l’Unione Stampa Sportiva Siciliana, con in testa il vice presidente Nunzio Currenti, ha avuto in questa vicenda, senza risparmiarsi nella valorizzazione della memoria di Santisteban.

“Avevamo fatto la prima semitappa ed eravamo in attesa di fare la seconda semitappa, con l’arrivo previsto a Siracusa, e vedemmo gli organizzatori della “Gazzetta dello Sport” sgomenti. Fu un brutto momento”, ha ricordato Moser. Nell’occasione, Currenti ha sottolineato come la Sicilia vanti il triste primato di due ciclisti professionisti morti nell’ambito delle manifestazioni sportive, e ha ricordato anche la drammatica vicenda di Emilio Ravaimmagine whatsapp 2025 03 06 ore 14.15.23 ecd35222sio, caduto a Sciacca, nel ‘Giro d’Italia’ del 1986, ma arrivato comunque al traguardo, per poi attraversare ventiquattro giorni di coma prima del decesso.

“Eravamo in albergo insieme, immagine whatsapp 2025 03 06 ore 14.14.31 07095c86e quando stavamo facendo i massaggi sentii le sirene dell’ambulanza, arrivata per lui – ha aggiunto Moser, ripescando dalla memoria quei momenti – Non si erano accorti, dopo la caduta, dell’ematoma che aveva, che purtroppo gli fu fatale”. Dopo aver svelato simbolicamente il monumento, coperto dalla bandiera italiana, il primo cittadino santantonese ha ringraziato chi ha permesso che si giungesse a questa intitolazione, a partire da Currenti e dal vicesindaco Conti, che già da consigliere, otto anni fa, permise di intraprendere un importante percorso istituzionale; e poi l’assessore Sorbello e gli altri giornalisti, giunti sul posto con in testa il presidente dell'Ussi di Catania Daniele Lo Porto e il segretario provinciale, Filippo Romeo, entrambi intervenuti, in chiusura, a sottolineare l’importanza del momento. Presenti anche il segretario provinciale dell'Ussi, Enzo Stroscio, e il consigliere regionale, Francesco La Rosa.

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia