Skip to main content
- ore

| Notizie

Vino è donna: Maria Luisa Alberico svela la magia delle baccanti del Terzo millennio. Emozioni e applausi al Glam

Vino è donna: Maria Luisa Alberico svela la magia delle baccanti del Terzo millennio. Emozioni e applausi al Glam

Sempre più donne del mondo del vino: nelle vigne, nelle cantine, nella promozione e nella comunicazione. Maria Luisa Alberico ha cercato di indagare i motivi di questa presenza sempre più importante negli ultimi decenni in un mondo tradizionalmente pieno di figure maschili. E così in "Vino è donna" si indaga, si ricerca ma soprattutto si spiega come le qualità femminili sono fondamentali nell’affermare la convivialità che sta alla base del consumo consapevole del vino. Ecco il tema centrale che ieri pomeriggio al Glam hotel di Mondello ha coinvolto un pubblico attento e interessato alle parole dell’autrice che ha dialogato con Maria Antonietta Pioppo, giornalista e sommelier, con Enrica Spadafora rappresentante della casa vinicola, e Antonella Chinnici, docente e saggista. Un nuovo appuntamento in esterna del Circolo della stampa ospitato ancora una volta al Glam e organizzato in collaborazione con la sezione Fidapa di Mondello, rappresentata da Anna Scialaba.

Dal mito di Bacco e delle sue sacerdotesse al mestiere di oggi, le sommelier, che porta tante donne a interessarsi e soprattutto ad essere figure centrali nella filiera enologica. Il racconto di Maria Luisa Alberico è stato intenso e coinvolgente, pieno di emozioni e anche di figure poetiche che hanno spiegato la centralità necessaria delle qualità della donna, dall’equilibrio alla tenerezza, la capacità di comunicazione e di sapersi emozionare che non va in conflitto, anzi deve essere in sinergia con l’altra metà del cielo che ritrova sempre nel vino, alcune sue importanti qualità. Un libro femminile e non femminista, ha sottolineato l’autrice proprio in questo senso. E Maria Antonietta Pioppo ha poi portato a spasso l’autrice attraverso i secoli nella ricostruzione e nell’evoluzione della presenza femminile all’interno di un mondo che si è via via trasformato come ha dimostrato la testimonianza di Enrica Spadafora e il suo rapporto con il padre che l’ha portata adesso ad essere alla guida dell’omonima casa vinicola. Quindi Antonella Chinnici ha condotto gli spettatori attraverso i miti e le leggende che in Sicilia, sono legate al vino. Storie che sono raccontate in un nuovo libro della Chinnici: "Pagine di vino, tra mito, storia e letteratura" edito da Navarra la cui presentazione sarà domenica 8 giugno alle 19 a Una Marina di libri che si svolgerà quest'anno ai Cantieri culturali.

Al termine non potevano mancare le degustazioni offerte come sempre negli appuntamenti del Circolo della stampa dalla sezione siciliana dell’associazione Donne del vino che collabora in queste iniziative culturali con l’Associazione siciliana della stampa.

"Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia". La mostra resta aperta sino al 30 maggio alla facoltà di Teologia

Calcio, la proprietà straniere in Italia. Al Circolo della stampa Zazzaroni, Currò, Bartolozzi, Russo e Norrito

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia
Associazione donne del vino
Glam Hotel