Chiedi a una pianta. Come fiori, alberi e semi ci insegnano a essere felici

di Alessandra Viola
“Per essere un uomo buono chiedi consiglio a tre uomini anziani”, dice un antico proverbio, e allora perché non chiedere consiglio agli esseri viventi più antichi della Terra? Se è vero che andando avanti con l’età si diventa più saggi, quanta esperienza ha accumulato il mondo vegetale in centinaia di milioni di anni? Meglio di qualsiasi maestro Zen, ogni pianta porta uno specifico insegnamento e chi sa osservarla può trarne preziose lezioni di vita. Chi altri può insegnarci la felicità se non chi vive in ogni momento la massima espressione di sé? Chi può rispondere a tutte le nostre domande? Per mettersi in ascolto della lingua più parlata del mondo – che è quella clorofilliana – bisogna però spegnere il rumore di fondo della civilizzazione umana e aprirsi all’inaspettato. Sbocciare, fare scorrere nuova linfa nel nostro corpo e tra i pensieri. Fiorire. E’ possibile, a partire dagli ‘esercizi vegetali’ proposti dall’autrice, ideati per curare il nostro ‘deficit di natura’ e la cecità vegetale che affligge in proporzioni variabili buona parte dell’umanità. Osservare le piante può davvero cambiarci la vita? Certo che sì, un gesto alla volta. Respirami, Parlami, Guardami, Piantami, Salvami, Curami… tra scienza e cinema, letteratura e filosofia, ogni capitolo racconta di una specifica possibilità di entrare in relazione profonda con il mondo vegetale, anche attraverso appositi esercizi. Per riscoprirsi parte del tutto, e non sentirsi mai più soli.
L'autrice
Alessandra Viola è una scrittrice, giornalista e produttrice televisiva. Collabora tra gli altri con La Repubblica, National Geographic, Il Sole 24 Ore. Per RAI ha scritto e condotto la trasmissione per ragazzi Clorofilla e la rubrica Racconti verdi (Rai3). E' autrice di saggi di divulgazione scientifica tra cui Andare per Orti botanici (Il Mulino 2021), Flower Power. Le piante e i loro diritti (Einaudi 2020) e Verde Brillante. Intelligenza e sensibilità del mondo vegetale (con Stefano Mancuso, Giunti 2013). Ha vinto due volte il Premio Gambrinus e due volte il Premio nazionale di divulgazione scientifica. Insegna Comunicazione dell'ambiente all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano.