Skip to main content
- ore

| Trapani

Venerdì a Trapani Assostampa presenta il volume “Nascita della mafia”

Venerdì a Trapani Assostampa presenta il volume “Nascita della mafia”

Venerdì prossimo, 21 marzo, alle ore 18, il Museo di arte contemporanea “San Rocco” di Trapani ospiterà la presentazione del volume “Nascita della mafia” di Salvatore Mugno. Un evento culturale organizzato da Navarra Editore, che ha appena pubblicato il libro, in collaborazione con Assostampa Trapani, che vedrà la partecipazione di esponenti delle istituzioni, della magistratura e del giornalismo, in un dibattito sulle origini del fenomeno mafioso in Sicilia. Un appuntamento che unisce cultura e impegno civile, proprio nella giornata in cui Trapani ospita la manifestazione per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Dopo i saluti istituzionali del direttore del museo, monsignor Liborio Palmeri, di Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani, e di Rosalia D’Alì, assessore alla Cultura del Comune, la serata entrerà nel vivo con gli interventi di Dino Petralia, magistrato trapanese di lungo corso impegnato nella lotta alla mafia, e di Gabriele Paci, procuratore della Repubblica del Tribunale di Trapani.

A dialogare con l’autore sarà Vito Orlando, segretario provinciale di Assostampa, mentre Mariagrazia Ales leggerà alcune pagine del libro, offrendo ai presenti un assaggio dell’opera e del suo approfondito lavoro di ricerca storica.

disegno

Il libro ripercorre le origini della mafia siciliana, focalizzandosi sul periodo tra il 1838 e il 1844, epoca in cui il Procuratore generale del Re, Pietro Calà Ulloa, identificò e denunciò per la prima volta le strutture criminali organizzate presenti nell’Isola. Un’analisi documentata che getta luce sulle radici storiche della criminalità organizzata, ancora oggi oggetto di studi e dibattiti. L’evento rappresenta un’occasione per riflettere sulle connessioni tra passato e presente, comprendere l’evoluzione della mafia e le strategie di contrasto adottate dallo Stato nel corso della storia.

Assostampa Sicilia alla marcia di Libera il 21 marzo a Trapani: "Più informazione contro tutte le mafie"

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia