| Palermo
"Macelleria Palermo" a Bagheria, la mostra fotografica per non dimenticare gli anni di piombo della mafia

Il Comune di Bagheria ospiterà dal 5 aprile la mostra fotografica "Macelleria Palermo", un'esposizione di forte impatto curata e prodotta dai fotoreporter Franco Lannino e Michele Naccari. La mostra, che sarà aperta al pubblico dal 5 al 15 aprile presso Villa Butera, rappresenta un crudo e toccante omaggio alle vittime della violenza mafiosa che ha insanguinato Palermo tra la fine degli anni '80 e i primi anni Duemila.
L'inaugurazione si terrà sabato 5 aprile alle 18 a Villa Butera e vedrà la partecipazione del sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, dell'assessore alle Politiche sociali, Emanuele Tornatore, del vicesegretario vicario di Assostampa Sicilia Roberto Leone e da Franco Lannino. "Macelleria Palermo" è una mostra che si propone di squarciare il velo dell'oblio e di riportare alla memoria collettiva gli anni di piombo della mafia, quando la città di Palermo era teatro di una guerra senza quartiere. Le 44 fotografie in bianco e nero, insieme a una selezione di scatti a colori, immortalano scene di omicidi e stragi, testimonianze visive di una violenza efferata che ha segnato profondamente la storia della città. Ogni fotografia è accompagnata da una scheda informativa contenuta nel catalogo, distribuito gratuitamente, che fornirà dettagli sulla data, il luogo e il nome della vittima. La mostra è stata ospitata nel gennaio scorso nel salone "Orlando Scarlata" di Assostampa e nei mesi successi ha iniziato un lungo giro d'Italia che ha avuto come tappe proprio nelle ultime settimane Bitteto in Puglia e Aosta.
"La mostra rappresenta un'occasione per riflettere sul passato, per onorare la memoria delle vittime e per ribadire l'importanza della lotta contro la mafia - dice il sindaco Tripoli - Un monito per le nuove generazioni, affinché non dimentichino e affinché siano anche essi protagonisti nel costruire una società libera dall'oppressione".
Franco Lannino: fotoreporter palermitano, classe 1959, ha documentato la seconda guerra di mafia, le stragi di Cosa Nostra e il fenomeno dell'immigrazione nel Mediterraneo. Attualmente è fotografo di scena del Teatro Massimo di Palermo e dirige un rifugio per gatti abbandonati.
Michele Naccari: fotoreporter palermitano, classe 1956, ha lavorato con Lannino documentando i crimini di mafia.
Macelleria Palermo
Date: 5-15 aprile 2024 Luogo: Villa Butera, Bagheria
Inaugurazione: venerdì 5 aprile, ore 18:00 Ingresso: libero