Skip to main content
- ore

| Palermo

I misteri del dark web, i vampiri e Palermo: storie di amore e morte con Piero Melati al Circolo della stampa

I misteri del dark web, i vampiri e Palermo: storie di amore e morte con Piero Melati al Circolo della stampa

Pubblico più che mai protagonista ieri pomeriggio al Circolo della stampa. Con Piero Melati e il suo "Lola&Vlad" la discussione si è sviluppata senza confini tra il web primordiale degli Anni 90, le chat in cui potevi incontrare anche i vampiri, o presunti tali, e quella Palermo in cui vita e morte si incrociano sempre. Paola Pottino che ha condotto l'incontro è partita proprio da quell'inchiesta mancata di tanti anni fa che aveva portato Melati, in quel tempo giornalista della appena aperta redazione di Kataweb, ad avventurarsi nel Nuovo Mondo di Internet. "Per decenni mi sono portato dietro i sei quaderni di appunti che avevo preso frequentando quelle room piene di sconosciuti protetti da nickname fantasiosi, il caso volle che io avevo scelto quello di Vladimiro, e cioè il vero nome del Conte Dracula...". Da qui il racconto degli incontri in chat con presunti vampiri e la storia d'amore tra Lola e Vlad che tra colpi di scena e trasferimenti da una città all'altra, partendo da Milano, passerà da Roma e arriverà a Palermo. E Paola Pottino ha colto la magìa di un incontro che alla fine del romanzo porta i protagonisti sulla costa dell'Addaura, uno dei luoghi di Palermo che fanno da sfondo al racconto come il Trionfo della morte o le Catacombe dei cappuccini. Passaggi avvincenti e coinvolgenti che hanno portato il pubblico a intervenire a più riprese con domande e interventi, soprattutto dalla prima fila occupata in prevalenza da colleghi e amici come Salvatore Cusimano, Sandra Rizza, Esther Ajello, Egle Palazzolo e Mario Pintagro, mentre Claudia Mirto ha partecipato inserendosi più volte nel dibattito come l'avvocata Carla Garofalo e Gaetano La Rosa, organizzatore di eventi e mostre. Molte le curiosità sui personaggi e sulla loro aderenza a qualche personaggio reale. Alla fine la discussione è proseguita tra il firmacopie e i calici di bianco e rosso offerti dall'associazione Donne del Vino.

Prossimo appuntamento, mercoledì 19 alle 18 con “Fenomenologia delle parole: cura ascolto e parità di genere” grazie al dialogo tra la psicologa Iva Marino e le giornaliste Isabella Napoli, Rosa Di Stefano e il registra e scrittore Francesco Sala. 

Un cronista tra chat proibite e vampiri, Piero Melati svela il backstage di “Lola & Vlad”. Oggi al Circolo l'incontro

Circolo della stampa, a febbraio cinque appuntamenti e la mostra "Sulla strada, fotoreporter di Sicilia"

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia