Skip to main content
- ore

| Notizie

Attacchi ai giornalisti, Chiaramonte: "Contrastare chi vuole indebolire il mondo dell'informazione per controllarlo"


Il richiamo all'unitarietà e ai principi fondamentali della professione giornalistica in una lettera ai colleghi di Damiano Chiaramonte, Segretario di Assostampa Siracusa

Damiano ChiaramonteCare colleghe e cari colleghi,
gli attacchi subiti dalla nostra categoria in queste ultime settimane sono l'ulteriore segnale di ciò a cui la politica e le istituzioni ambiscono da sempre: indebolire il mondo dell'informazione per controllarlo. La nostra reazione, gli attestati di solidarietà e la conseguente discussione interna, portano con se un germe positivo, ovvero, il riconoscersi come categoria, con i propri difetti, ma anche che le proprie fondamentali prerogative al servizio della convivenza democratica. Mancherebbe l'ultimo tassello: l'unità di intenti per salvaguardare la nostra autonomia, alzare il livello di autorevolezza ed essere dunque inattaccabili.
Abbiamo diverse opportunità per raggiungere questi obiettivi. La prima è quella di conservare la dignità professionale, richiamando i nostri interlocutori al rispetto delle semplici norme che regolano il settore. La seconda è quella di difendere con le unghie e con i denti la nostre prerogative professionali. La terza riguarda il rispetto ed il pieno riconoscimento del nostro ruolo e dunque di noi stessi. In poche e semplici parole:

  1. Interrompere subito qualsivoglia rapporto di lavoro (anche sporadico e a prestazione) che non sia retribuito;

  2. non pubblicare i comunicati non firmati e/o (peggio) firmati da non giornalisti;

  3. isolare ed espellere i corpi estranei, ovvero, coloro che favoriscono o avallano tali pratiche;

  4. spiegare bene a politici, rappresentanti delle istituzioni, capitani d'azienda, associazioni, società sportive che l'informazione e la comunicazione non sono passatempi, ma funzioni fondamentali di una professione che va tutelata, rispettatta e pagata perchè permette loro di far conoscere al meglio le proprie attività e al cittadino di accedere correttamente alle informazioni.

L'ultimo punto, a mio modesto avviso il più importante, riguarda il rispetto della nostra deontologia. Non occorre elencare qui i punti fondamentali. Invito coloro che non lo hanno fatto ancora a leggersi bene il nostro codice deontologico, a studiarlo e, soprattutto, ad applicarlo nel quotidiano svolgimento del proprio lavoro. E' il più importante strumento a nostra disposizione per riconquistare credibilità e rispetto da parte dei nostri interlocutori.
Per il raggiungimento degli obiettivi minimi di sopravvivenza della categoria confido molto nelle giovani generazioni. Molti tra i giornalisti anziani abbiamo disatteso, se non tradito, i principi fondamentali che regolano la nostra sacra professione. L'attuale situzione di crisi della nostra credibilità si deve proprio a ciò. E a chi – come il sottoscritto – non ha fatto forse abbastanza per rallentare il fenomeno di decadimento.
Proviamo insieme a recuperare il tempo perduto rispettando e facendo rispettare i principi (banali ma essenziali) fin qui ricordati.

Cordialmente
Il segretario provinciale
Damiano Chiaramonte

 

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia