Skip to main content
- ore

| Notizie

Inaugurata a Gangi la terza edizione di "Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia". La mostra sino al 2 luglio alla fondazione Gianbecchina

Inaugurata a Gangi la terza edizione di "Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia". La mostra sino al 2 luglio alla fondazione Gianbecchina

Terza tappa della mostra "Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia", voluta da Assostampa Sicilia e curata da Franco Lannino. Dopo la prima edizione della sede di Palermo del sindacato unitario dei giornalisti, e la seconda alla Via dei librai, il percorso dell'esposizione è proseguito ieri pomeriggio in trasferta a Gangi, grazie alla collaborazione con al Fondazione Gianbecchina, dove sarà visitabile sial al prossimo due luglio. Una tappa voluta da Rosa Di Stefano, direttrice artistica della Fondazione e componente del comitato del Circolo della stampa: «Sulla strada non è solo una mostra, è un gesto collettivo di memoria e responsabilità. Ogni fotografia esposta è una finestra aperta sulla nostra storia, un’occasione per guardare in faccia la realtà, anche quando è scomoda. Portare qui questa esposizione significa continuare a dare voce alle immagini che sanno parlare, interrogare, toccare. Perché la cultura, quando è condivisa, diventa forza civile". Subito dopo ha preso la parola Giuseppe Ferrarello, sindaco di Gangi: «Accogliere a Gangi una mostra come “Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” è per noi motivo di grande orgoglio. Questo borgo, custode di storia e bellezza, apre le sue porte a una narrazione visiva che ci restituisce la Sicilia nella sua verità più cruda e autentica. È un’occasione preziosa per la nostra comunità e per tutti i visitatori, un invito a guardare il passato per comprendere meglio il presente". E infine Rosanna Migliazzo, presidente della Fondazione Gianbecchina: «Questa mostra si inserisce perfettamente nel lavoro culturale della Fondazione Gianbecchina: custodire, valorizzare e trasmettere la memoria. Le immagini esposte parlano al cuore e alla coscienza, come faceva l’arte di Gianbecchina, che raccontava la Sicilia dal punto di vista degli ultimi. È un onore poter ospitare questa tappa e contribuire a un dialogo tra generazioni attraverso l’arte fotografica".

VIDEO / SALVO PIPARO RACCONTA "SULLA STRADA"

L'esposizione è composta da ben 88 scatti, firmati da 44 diversi fotografi, messi insieme da Franco Lannino: "Non è stato facile riunire spiriti liberi come i fotografi, ma alla fine è stato raggiunto un risultato che soddisfa tutti e soprattutto mette l'accento sul valore del nostro lavoro che cambia ma che l'occhio fotografico resta indispensabile per ottenere un'immagine di qualità". “Un mestiere oggi in bilico - sottolinea Assostampa nella prefazione del libro catalogo della mostra con l'intervento di Roberto Leone, vicesegretario vicario e di Tiziana Tavella, presidente del Consiglio regionale, - ci sono i giornalisti, travolti da social network e fake news, mentre i fotografi di cronaca vengono sostituiti da smartphone, foto manipolate, mentre per la crisi che dura da anni, l’editoria rinuncia per calcolo meramente economico a qualità ed unicità. La fotografia di cronaca, dal bianco e nero al colore, ha l'obbligo naturale di raccontare la realtà, vivendo dello stesso patto etico con il lettore che sta alla base della cronaca. Per questo abbiamo voluto darle la giusta importanza. E anche per riconoscerci come parti complementari di un unico sistema, quello dell’informazione dal quale dipende la libertà e quindi la democrazia di un Paese”.

Nella foto da sinistra:  Concetta Quattrocchi, Stefano Sauro, Giuseppe Ferrarello, Giusi Russo, Francesca Consiglio, Rosanna Migliaccio, Rosa Di Stefano e Tiziana Ballisteri.

locandina.mostra.gangi

"Sulla strada. Fotografi di Sicilia". Il lungo cammino della mostra che racconta un'epoca

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia
Associazione donne del vino
Glam Hotel