| Notizie
Circolo della stampa, Sandra Rizza e l'Eroe imperfetto. Sulla memoria civile un dibattito aperto e senza schemi

Un dibattito vivace, tante riflessioni, una discussione aperta e senza schemi: al Circolo della stampa Sandra Rizza a presentato il suo "Eroe imperfetto", Laurana editore, in un incontro moderato da Silvana Polizzi con Franco Nicastro e Cristiana Balzano dove le letture di Claudia Mirto hanno offerto spunti a un pubblico attento e poi molto partecipe. La storia raccontata dal secondo romanzo della giornalista, formatasi al giornale L’Ora e poi per anni cronista di nera giudiziaria a Palermo per varie testate nazionali, mette al centro la vicenda di un magistrato divenuto eroe, ucciso in uno scontro a fuoco nella scuola che poi sarà lui intitolata. Una storia che apre importanti riflessioni sul ruolo della memoria e sulla capacità di farla diventare valore condiviso ma soprattutto etico aldilà delle liturgie che poi diventano spesso soltanto passerelle fine a se stesse. Ma non solo: forte è la critica anche a ruolo che ha l’informazione, e per questo spesso definito circo mediatico, nella creazione di personaggi la cui aurea spesso va aldilà e supera i contenuti stessi della loro azione.
Dopo "Nessuno, escluso" il primo romanzo di Sandra Rizza anche questo secondo parte da una realtà sicuramente palermitana, ma che affronta poi problemi comportamenti e situazioni che hanno una valenza nazionale e che entrano nel grande dibattito dei comportamenti della società civile e della singola responsabilità dei cittadini. Sollecitazioni forti in questo senso sono venute da Cristiana Balzano, psicoterapeuta che ha affrontato anche i risvolti più letterari della costruzione del romanzo, che da Franco Nicastro che invece si è soffermato sulle responsabilità dei giornalisti e di come oggi viene svolto il mestiere di chi deve informare l’opinione pubblica. E poi si è aperto un dibattito molto intenso, vivace al quale non si sono sottratti i presenti anche con qualche polemica, come ad esempio quella di Vittorio Corradino. Il clima conviviale è stato certamente aiutato dai calici di vino che in quest’occasione hanno iniziato a essere offerti durante l’incontro sempre grazie alla collaborazione con la sezione siciliana dellAassociazione donne del vino. Un clima che ha portato l'autrice ha definire la presentazione come "la più divertente" fatta nelle ultime settimane.
"Omaggio a Oriana Fallaci", musica e disegno dal vero al Circolo della stampa con Ester Cardella