Skip to main content
- ore

| Notizie

"Dalla cronaca alla storia, il valore delle fotografie". Lannino e Palazzotto chiudono la mostra "Sulla strada"

"Dalla cronaca alla storia, il valore delle fotografie". Lannino e Palazzotto chiudono la mostra "Sulla strada"

Il valore delle immagini, l’importanza della loro testimonianza che dalla cronaca passa ormai alla storia. Lunghe e appassionato confronto ieri pomeriggio da Franco Lannino e Gery Palazzotto a chiusura della mostra "Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia" ospitata dal 27 febbraio nel salone "Orlando Scarlata" del Circolo della stampa di Palermo. Una discussione tra il fotoreporter di cronaca che ha curato l’allestimento della mostra, in cui sono stati coinvolti ben 44 diversi fotografi non solo siciliani, e il giornalista che dalla carta stampata e stato tra i primi a occuparsi di nuove tecnologie a sbarcare sul web con un blog è un podcast. Con il vice segretario regionale di Assostampa, Roberto Leone, Lannino e Palazzotto hanno affrontato le conseguenze della lunga crisi che parte dalla caduta della mostra.lannino.palazzotto1vendita dei giornali di carta e arriva sino alla svalutazione del lavoro dei fotografi sul campo. Ma nello stesso tempo, come ha dimostrato la mostra, l’interesse per la fotografia per quegli scatti che immortalano momenti di storia, rimane invece altissimo. "E questo - ha sottolineato Franco Lannino - è adesso uno dei valori principali che ci portano a far circolare le nostre foto in tutta Italia, come ad esempio nel caso di un’altra mostra, Macelleria Palermo", che proprio nelle settimane scorse è stata inaugurata sia in Puglia che in Valle d’Aosta. Quegli scatti sono il racconto di un periodo di storia del nostro Paese e della Sicilia in particolare che per molti o è stato dimenticato o addirittura non è mai stato conosciuto".

E sulla qualità che ha puntato poi Gery Palazzotto sostenendo che "oggi più che mai i nuovi strumenti tecnologici consentono a tutti di esprimersi, ma che poi è il mercato che fa la selezione e che sul mercato bisogna confrontarsi utilizzando anche le nuove tecniche di raccolta fondi che possono sostenere iniziative che non hanno il supporto editoriale". La mostra inaugurata il 27 febbraio dalla segreteria generale della Federazione nazionale della stampa, Alessandra Costante, accompagnata dal segretario aggiunto Claudio Silvestri e dal presidente dell’Unione nazionale giornalisti pensionati Paolo Serventi Longhi, proseguirà il suo cammino in altre occasioni. In queste settimane è stata visitata da decine di persone, ma soprattutto di studenti in particolare da quelli della facoltà di Scienze delle comunicazioni del corso di Fotografia dell’Accademia delle belle arti e di molte scuole della città. Un’occasione di confronto con i più giovani interessati sia alla storia della fotografia ma anche alle tecniche fotografiche che nonostante lo sviluppo dei nuovi strumenti, naturalmente in primo luogo degli smartphone, rimangono affascinanti dai racconti dei fotografi che oltre a Franco Lannino, hanno partecipato alla mostra. La discussione è stata accompagnata dai calici offerti dalla Associazione donne del vino, che partecipa a tutti gli eventi del Circolo della stampa di Palermo.

"Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia". Aperta la mostra, tutti in fila per ammirare gli scatti dei Maestri

Circolo della stampa, Piparo racconta Fotoreporter di Sicilia. Cardella disegna Fallaci. Rizza presenta Eroe imperfetto

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia