Skip to main content
- ore

| Notizie

Premio Rosa Balistreri: riconoscimento a Donatella Massimilla ospite domani al Circolo della stampa

Premio Rosa Balistreri: riconoscimento a Donatella Massimilla ospite domani al Circolo della stampa

premio.balisteri

Si è svolta sabato sera all'Auditorium Rai di Palermo la cerimonia di consegna del Premio “Rosa Balistreri e Alberto Favara” edizione 2025. Si tratta del primo e più longevo dei premi istituiti in Italia per ricordare la figura della cantautrice e cantastorie, scomparsa nel 1990, nato nel 1991 su iniziativa di Pino Apprendi con l’associazione Conca d’oro e presieduto dal compositore Mario Modestini, solido punto di riferimento musicale e artistico per la cantante. I premi sono andati a sette personalità scelte dalla commissione: Manuela Di Salvo, in arte Manutsa, cantante impegnata contro la discriminazione di genere e la violenza sulle donne; l’avvocato Angelo Argento, presidente di Cultura Italiae e direttore generale esecutivo del World Culture Programme; Donatella Massimilla, attrice e direttrice artistica del Cetec e della Casa Museo di Alda Merini; il giornalista Salvatore Cusimano, già direttore della sede siciliana della Rai; Nicolò La Perna, fondatore della " Casa di Rosa" a Licata; Pippo Balistreri, direttore di palco del Festival di Sanremo.

Donatella Massimilla è stata premiata dal vicesegretario vicario di Assostampa Roberto Leone, perché - ha sottolineato Pino Apprendi - è stato grazie a al Circolo della stampa, che si è creato questo ponte Nord-Sud tra realtà che hanno iniziato a collaborare in modo proficuo come lo Spazio Alda Merini a Milano e quello di Rosa Balistreri a Licata. Donatella Massimilla si è poi esibita insieme a Gilberta Crispino in alcuni brani del repertorio di Alda Merini. E le due artiste che sono state già ospiti al Circolo della stampa nello scorso gennaio, saranno domani sera, 18 marzo, al centro della serata dedicata proprio a Alda Merini e Rosa Balisteri al Glam hotel di Mondello.

Durante la premiazione, condotta da Mario Azzolini, sono state proiettate delle video clip del documentario "Parlami di Rosa”, realizzato dal filmaker Fabio Pannetto, e de "L’amore che ho”, film di Paolo Licata dedicato alla storia di Rosa Balistreri, vera leggenda della canzone popolare (il film è liberamente ispirato al libro di Luca Torregrossa, nipote della Balistreri.

Il Premio speciale “Alberto Favara” è andato a Giuseppe Giordano, docente di etnomusicologia all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Una menzione speciale per il premio Rosa Balistreri è andata a Rocco Bambaci, produttore del film “L’amore che ho”: la targa è stata consegnata da Mario Modestini. Targa alla carriera, infine, a Nonò Salamone, che verrà consegnata a Licata nella casa di Rosa dal direttore artistico del Premio, Giovanni Apprendi, insieme al fondatore Nicola La Perna.

Circolo della stampa, il 18 marzo "Nate a primavera": omaggio a Rosa Balistreri con le poesie di Alda Merini

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia