| Notizie
Messina, apre il Circolo della stampa. Appuntamento il 20 marzo con “Praesidium Mari” di Attilio Borda Bossana

Memoria, riflessione, confronto e attualità per il ciclo di incontri denominato “I giovedì letterari” del Circolo della stampa di Assostampa Messina, al via dal 20 marzo alle ore 18, con l’incontro con il libro Praesidium Mari La Falce di Messina: vicende di mare e di terra, di Attilio Borda Bossana che dialogherà con la giornalista Simona Arena. Con la presentazione del libro, primo di una serie di appuntamenti culturali, si aprono al pubblico le
porte del Circolo della stampa a palazzo Mariani a piazza Antonello. L’iniziativa segue l’avvio del Circolo della stampa di Palermo che ha già tagliato il traguardo del primo anno di attività con un bilancio di oltre 30 eventi, e con una programmazione che già raggiunge la prossima estate. Dopo il lancio, lo scorso giugno ad Enna, il Circolo è approdato il 6 dicembre, anche a Trapani, ed il 20 marzo sarà la volta di Messina che rinverdisce così una tradizione che risale ai decenni passati.
Per l’appuntamento d’esordio degli spazi di Assostampa a piazza Antonello, sede del sindacato unitario dei giornalisti, interverrà il sindaco di Messina, Federico Basile, proprio per evidenziare come con questa iniziativa si voglia attribuire il valore di un luogo d’incontro della città, con riflessioni, scambio di idee, approfondimenti di vario genere: un luogo aperto al confronto e di crescita sociale e culturale che Assostampa mette a disposizione della comunità
Il Circolo della Stampa con i suoi "giovedì letterari", si propone di diventare uno spazio per parlare di libri, rassegne, musica, personaggi e storie d’attualità. “Come abbiamo già verificato nelle altre sedi siciliane, siamo sempre più abituati alle presenze virtuali e alle comunicazioni online – sottolinea Sergio Magazzù, segretario provinciale dell’Assostampa – con una tendenza cresciuta con il Covid e proseguita con l’evoluzione dei mezzi tecnologici. Siamo convinti, però, dell’importanza dell’incontro dal vivo, del confronto e anche della convivialità che stimola la discussione e la comprensione delle diverse opinioni. Per questo vogliamo tornare a discutere in presenza, riaprendo le porte del Circolo della stampa, un luogo simbolo della libertà di espressione anche nella nostra città, ospitando non solo giornalisti ma tutti i protagonisti della vita civile, artistica, culturale, scientifica e sportiva di Messina".
La festa del Circolo della stampa: a Mondello musica, danze e buon vino