| Notizie
La Sicilia dei Circoli della stampa, un anno di cultura. Dopo Palermo e Enna, apre Trapani e Messina si prepara
Il Circolo della stampa di Palermo è pronto a tagliare il traguardo del primo anno di attività con un bilancio in positivo e con una concreta prospettiva di crescita per le attività di Assostampa. Dopo il lancio, lo scorso giugno ad Enna, il Circolo approda adesso con l’appuntamento del prossimo 6 dicembre, anche a Trapani, alle 17 con la presentazione di “Busiate” di Giovanni Franco nella sede provinciale di Assostampa. Per il battesimo del nuovo Circolo della stampa sarà presente il segretario regionale del segretario del sindacato unitario dei giornalisti, Giuseppe Rizzuto. A Messina, intanto, si prepara il primo appuntamento con il Circolo della stampa che verrà a breve ufficializzato.
A Palermo, sempre il 6 dicembre ma alle 18,30, nella sede regionale di via Crispi 286, il Circolo della stampa ospiterà Antonella Di Bartolo con il suo “Domani c’è scuola”. Il 12 dicembre sempre alle 18,30 sarà protagonista Anna Giudice con “un lungo viaggio” mentre a chiudere gli incontri del 2024 sarà il presidente nazionale dell’ Unione cattolica stampa italiana (Ucsi), Vincenzo Varagona con “Le mani nel cuore” che racconta la storia del chirurgo pediatrico Carlo Marcelletti. Quella del Circolo della stampa, rappresenta la volontà del sindacato dei giornalisti di aprire le porte al racconto del quotidiano, all’ascolto di più voci, alla nascita di nuove collaborazioni. Il Circolo della stampa, infatti, oltre ad aprire le porte del salone “Orlando Scarlata” di via Crispi 286, ha dato appuntamento anche “in esterna” con le presentazioni di libri alla Biblioteca centrale della Regione ed a Villa Malfitano, ed ha anche avviato la collaborazione con l’Associazione le donne del vino” rafforzando cosi il momento conviviale del “brindisi con l’autore” che accompagna ogni incontro. Ma il circolo ha rappresentato anche l’occasione imperdibile per accogliere ospiti come Pamela Villoresi, che dopo avere presentato il suo “ Io e Strehler” ha accolto l’invito a tornare il 25 novembre per un momento particolarmente toccante, dedicato alla memoria di Marisa Leo, uccisa dall’ex compagno a Marsala, emozionando il pubblico con le sue letture e salutando cosi Palermo a chiusura della sua direzione artistica del Biondo.
La programmazione del Circolo a Palermo ha già in cantiere appuntamenti sino a febbraio 2025 e vi consigliamo già, ma per adesso non vi diciamo di più, di segnare già in agenda il primo appuntamento del 2025. Il 10 gennaio alle 18, 30.
Tanti i colleghi siciliani che hanno presentato i loro libri in Assostampa, come tanti sono stati i colleghi e gli autori anche non siciliani come Zita Dazzi che ha inaugurato con il suo “Gli anni di Luce” il ciclo di incontri lo scorso marzo, ma anche i momenti per parlare della professione e di cosa c’è a sostegno dei giornalisti come durante l’incontro con Gianfranco Summo, vicepresidente Casagit o della nostra terra e della sua possibilità di essere vera e propria impresa culturale come discusso con Gaetano Savatteri e Patrizia Monterosso parlando di Makari. Anche il teatro ha trovato spazio in più appuntamenti al circolo della stampa come nell’ incontro con i due comici Marco Manera e Antonio Pandolfo dedicato al cabaret e con Luca Mazzone che ha raccontato di “ un teatro libero a Palermo”.
Al circolo della stampa non poteva certo mancare la cronaca, l’attualità e per questo ha ospitato il “Rapporto mafia e droga 2024” di Umberto Santino , Giovanni La Fiura, Giovanni Burguo e Nino Rocca. Memoria intesa non solo come “ingranaggio collettivo” ma impegno a fare la differenza al centro degli appuntamenti con Sergio Buonadonna ed il suo “ L’imbroglio” che ha fatto doppia tappa a Palermo ed Enna dove ha inaugurato il circolo della sezione provinciale e con “ Sparire a Palermo” di Francesco Sala che ha aperto agli appuntamenti “in esterna”, il racconto di Sabrina Pisu su Francesca Morvillo.
Tanti i generi che hanno segnato le date del circolo, non poteva mancare il giallo d’autore con un maestro contemporaneo come Gianmauro Costa, il “romance” di Alessia Cannizzaro, il noir di Giovanni Villino.
“Busiate” di Giovanni Franco inaugura il Circolo della Stampa di Trapani. Appuntamento il 6 dicembre