Skip to main content
- ore

| Notizie

"E' giunta L'Ora" i misteri siciliani raccontati dalle foto di Nicola Scafidi. "Un pezzo di storia sempre attuale"

"E' giunta L'Ora" i misteri siciliani raccontati dalle foto di Nicola Scafidi. "Un pezzo di storia sempre attuale"

Dalla strage di Portella alla Ginestra al caso Mattei, dall’omicidio Tandoj alla scomparsa di Mauro de Mauro e al sacco di Palermo e alle complicità della mafia: i grandi misteri della Sicilia degli anni 50 e 60 raccontati dalle foto di Nicola Scafidi. "È giunta L'Ora" è un docufilm che mette insieme i ricordi le testimonianze gli aneddoti di alcuni giornalisti dell’ora che hanno lavorato con il grande fotografo scomparso vent’anni fa. E il risultato del lavoro voluto dalla figlia Angela Scafidi: "Ho desiderato realizzare questo profilo nonostante le tantissime difficoltà incontrate - racconta - per ricordare sia al meglio la figura di mio padangela scafidi ordinere, ma principalmente perché ritengo che deve rimanere impressi il ricordo di alcuni personaggi e di alcuni fatti che testimoniano un periodo in cui quelle foto sono state scattate”.

Nel docufilm che ha come voce narrante è quella dell’attore Gianni Ferreri che viene in Sicilia a scoprire il lavoro di Nicola Scafidi, si susseguono i ricordi di Pietro Lo Bianco che per decenni ha lavorato nello studio di via Ruggero Settimo, e poi quelli dei giornalisti dell’Ora Alberto Stabile, Vincenzo Vasile, Francesco La Licata, Sergio Buonadonna, Giorgio Frascapolara, Claudia Mirto, Mario Genco e Attilio Bolzoni a cui si aggiungono le voci del direttore del Giornale di Sicilia Marco Romano e dell’inviato del Corriere della Sera, Felice Cavallaro. Il tutto condito da analisi e riflessioni sulle immagini e sull’importanza storica di quella memoria di alcuni esperti. Il risultato è un documento che ricostruisce la storia della Sicilia in un particolare momento a partire dalla strage di portale della ginestra in cui l’evoluzione democratica del paese viene pesantemente condizionata dalla violenza mafiosa ed è l’ambiguità della politica che gestisce la Sicilia e l’Italia. Tutto questo reso palpabile e soprattutto portato all’occhio del lettore dalle fotografie di Nicola Scafidi che non nascondono nulla, raffigurano quella cruenta realtà alcuna senza messa in scena o sconti. Ma non c’è solo la cronaca nera, c’è anche il grande cinema con i backstage del Gattopardo e del caso Mattei e la cronaca rosa con gli artisti, gli intellettuali, i protagonisti del mondo della cultura che sbarcavano a Palermo e facevano inevitabilmente tappa al giornale L’ORA accolti dal direttore Vittorio Nisticò .

"È giunta L'Ora" oltre a raccontare la parabola professionale Nicola Scafidi è quindi anche un omaggio al quotidiano fondato dei Florio e che proprio a metà degli anni 50 segnò profondamente la vita politica sociale e naturalmente giornalistica del nostro Paese grazie alla direzione di Vittorio Nisticò che lascerà il quotidiano palermitano nel 1975 per tornare poi come presidente della cooperativa, qualche anno dopo. “Quest’opera - ha commentato Franco Nicastro, consigliere regionale dell’Ordine e giornalista dell’Ora nella presentazione nella sede siciliana di via Bernini - mette insieme la qualità e l’importanza del lavoro giornalistico e del fotoreporter con pezzi fondamentali della storia della Sicilia ed è davvero un documento storico importante per le nuove generazioni che possono così apprendere passaggi importanti delle vicende del secolo scorso che hanno segnato la vita della nostra terra”.

La proiezione nel salone dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, in occasione del ventennale della scomparsa del fotografo palermitano Nicola Scafidi, ha seguito di poche ore la prima nazionale del docufilm che si è svolta martedì sera in un teatro Don Bosco gremito e che è stata organizzata con la collaborazione di alcuni dei club Lions di Palermo. Il docufilm è stato prodotto dalla figlia di Nicola, Angela Scafidi, fotografa e curatrice del prezioso archivio paterno, in collaborazione con l'Associazione culturale “ZiZ Il fiore dell'arte”. Presenti alla proiezione oltre all’attore Gianni Ferreri, anche i registi Leandro Barichello, Nicola Tella e Alberto Sotis.

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia