| Notizie
"Marisa Leo, il volto migliore della Sicilia". Emozioni e impegno al Circolo della stampa
Emozioni profonde. Impegni precisi. Racconti e letture che fanno riflettere. È stato un pomeriggio intenso al Circolo della stampa dedicato a Marisa Leo la giovane donna uccisa nell’estate del 2023 dal suo ex compagno, responsabile della comunicazione di una cantina nel Trapanese e impegnata con l’Associazione donne del vino già da tempo in una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. E quindi proprio nella Giornata internazionale dedicata a questo tema, il 25 novembre, che Assostampa insieme proprio alle Donne del vino e alla Associazione che ha preso il nome della giovane vittima, ha voluto organizzare un momento di incontro e di riflessione al termine di una giornata segnata da una serie di eventi aperti dalla scopertura delle targhe dedicate a Lia Pipitone e a Biagio Siciliano e Giuditta Milella al Giardino della memoria di Ciaculli.
Sempre sul tema della violenza di genere è stato dedicato il corso che si è tenuto nel pomeriggio nella sede di Assostampa Sicilia in via Francesco Crispi 286 dove, subito dopo, Elvira Terranova ha moderato il Circolo della stampa in cui le letture di Pamela Villoresi hanno creato un atmosfera di grandissima partecipazione e commozione. La direttrice del teatro Biondo che lascia domani la città dopo gli anni di esperienza palermitana per riprendere a pieno regime la sua attività di attrice, ha dato fondo ieri a tutte le sue capacità interpretative con delle letture che hanno preso il pubblico che ha salutato Pamela Villoresi scroscianti applausi soprattutto al termine della lettura dello Stupro di Franca Rame.
Il racconto della vita e dell’impegno di Marisa Leo è stata affidato prima a Roberta Urso delegata per la Sicilia dell’Associazione donne del vino e poi a Samantha Di Laura vicepresidente dell’associazione Marisa Leo. Un impegno nato nel 2019 da un altro femminicidio avvenuto in Friuli che ha avuto come vittima un’altra iscritta all’Associazione donne del vino; un omicidio particolarmente cruento avvenuto in uno studio notarile nel momento in cui la donna si stava separando dal marito che la uccise a colpi di pistola e poi si suicidò. La stessa sorte incredibilmente toccata a Marisa Leo che è stata ricordata con grande commozione da Roberta Urso che ha ripercorso con le ore di quella mattina nel settembre del 2023. "Un impegno che prosegue con l'Associazione Marisa Leo, che in collaborazione con i centri antiviolenza sul territorio organizza una serie di appuntamenti contro la violenza di genere" ha ricordato Roberta Urso.
Quindi un momento particolarmente emozionante è stato quello in cui la segretaria generale della FNSI Alessandra Costante e il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli hanno consegnato alla madre di Marisa Leo, Antonina Cammarata, una targa con le parole scelte per ricordare la figlia: Marisa Leo, il volto migliore della Sicilia. Un’iniziativa voluta da Assostampa Sicilia con la Associazione donne del vino e l’associazione Marisa Leo per testimoniare concretamente alla famiglia la volontà di non dimenticare l’impegno della giovane donna.
L’incontro è proseguito poi con la testimonianza di Daniela Carlino nipote di Ninni Giarrusso, la parruccaia di via Dante, uccisa nel 2012 accoltellate un delitto rimasto ancora irrisolto. Un femminicidio ferrato ha ricordato Daniela chiedendo ancora una volta che si faccia luce sulla fine di sua zia mentre gli ultimi interventi sono stati dell’avvocata Carla Garofalo che ha sottolineato la necessità di impedire la vittimizzazione secondaria come accaduto nel caso dello stupro di gruppo del Foro Italico di Palermo e di Antonella Di Bartolo, dirigente scolastico, che ha invece sottolineato la necessità di educare sin da piccole le bambine per evitare gli stereotipi di genere che poi le possono condizionare in tutta la loro esistenza.
Alla fine, l’aperitivo offerto grazie anche alla collaborazione con l’Associazione donne del vino che da questo mese ha intrapreso una partnership con la sua stampa per sostenere le attività del Circolo della stampa .