Skip to main content
- ore

| Notizie

25 novembre, Alessandra Costante a Palermo: “L’informazione di qualità garantirà lo sviluppo sociale del Paese”

25 novembre, Alessandra Costante a Palermo: “L’informazione di qualità garantirà lo sviluppo sociale del Paese”

“Se in questi anni, questa società ha fatto qualche passo in termini di evoluzione , nonostante soltanto nel 1981 si sia avuta la riforma del codice penale che porta alla cancellazione del delitto d’onore, questo è accaduto perché i giornalisti hanno raccontato i fatti nella loro interezza e perché l’informazione ha anche un valore educativo”. Lo ha affermato la numero 1 della Fnsi, Alessandra Costante intervenendo, a Palermo al corso per giornalisti su “Violenza sulle donne: cronaca giudiziaria,informazione  responsabile e ruolo dell’educazione nella parità di genere” tenuto nella sede dell’ Associazione Siciliana della stampa. Al tavolo dei relatori, coordinati dalla vice presidente della Cpo di Assostampa Maria Antonietta Pioppo, assieme ad Alessandra Costante si sono avvicendati gli interventi di Carlo Bartoli, presidente del Cnog, Tiziana Tavella presidente del consiglio regionale di Assostampa Sicilia, Carla Garofalo avvocata, Paola Mirto avvocata del centro antiviolenza Lia Pipitone, Maria Rosaria Perricone sostituto procuratore di Palermo, Roberto Urso delegata Sicilia “ le donne del vino”. In apertura il presidente dell’ordine dei giornalisti di Sicilia  Roberto Gueli che ha sollevato il problema della difficoltà affrontata dalla categoria non soltanto in termini di restrizioni dei margini della libertà di stampa, ma anche e sopratutto sulla difficoltà che quotidianamente affliggono i colleghi dal punto di vista della difficoltà a vivere esclusivamente di questo mestiere nonostante la copertura data dal contratto.

corso25nkvembre2024Sul tavolo della discussione non soltanto l’approccio etico dell’informazione e ciò che bisogna fare a tutela della vittima dei fatti di cronaca, ma anche, nell’intervento della presidente di Assostampa Sicilia Tiziana Tavella, una vera e propria “messa a nudo” della questione delle molestie, delle minacce di genere, dei sistemi di marginalizzazione e svilimento che colpiscono con forza le professioniste dell’informazione anche con pratiche di “bodyshaming” e che rischiano di farne bersaglio più vulnerabile all’interno della categoria. Un riferimento, non poteva quindi in questo senso mancare,  al recente caso svelato da un team di giornaliste di Irpimedia che ha portato ad emergere i gravi casi di molestie nelle scuole di giornalismo. Tema, questo su cui è intervenuto il presidente del Cnog, Carlo Bartoli che ha ribadito la condanna per quanto emerso, la necessità della denuncia di quanto accade, ma anche di nuove stringenti linee guida per le scuole di giornalismo, soffermandosi sulla riflessione generale sull’argomento di estrema attualità e sulla richiesta pressante che  proprio arriva dai giornalisti e delle giornaliste su regole certe e rispettose della necessità di fare cronaca e del rispetto delle persone coinvolte. Alessandra Costante ha ribadito che “ Bisogna raccontare con i dovuti modi, ma raccontare tutto, perché deve essere conosciuto, ad esempio, lo spaccato sociale in cui questi fatti avvengono  e prendere atto che questi non sono  per niente limitati alle fasce deboli della società” La numero 1 della Fnsi ha ribadito come i giornalisti, proprio per questo ruolo educativo che l’informazione di qualità ha, abbiano “l’ esigenza non solo di scrivere di andare in profondità nelle storie, di raggiungere quante più famiglie possibili. L’ informazione professionale è quella che, ancora oggi, ed in futuro, garantirà lo sviluppo anche sociale di questo Paese. Sviluppo  che non passa attraverso i social, che mettono in contatto soltanto chi la pensa alla stessa maniera.” Costante ha concluso il suo intervento ribadendo come quello attuale sia “uno dei momenti più drammatici della sua storia. Il nostro contratto di lavoro,  viene attaccato in tutti i modi possibili e immaginabili. Abbiamo bisogno di un’informazione di qualità.  Perché possa essere sana, deve essere fatta  di professionisti che fanno soltanto questo mestiere, consapevoli di quello che fanno e che siano giustamente retribuiti”.

Lia Pipitone, Biagio e Giuditta: le targhe al Giardino della memoria. "Cari ragazzi, ricordate queste vittime della violenza"

Biagio e Giuditta, pietra di inciampo nella lotta alla mafia. Una targa per i due studenti al Giardino della memoria

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia