| Notizie
Crimini contro i giornalisti, il 2 novembre la giornata dell'Onu. Il mistero De Mauro alla Casa del Jazz di Roma

Quanti giornalisti sono stati minacciati quest’anno in Italia? Da chi e per che cosa? Quanto è alta la pressione intimidatoria? Quali sono le Regioni con più giornalisti minacciati? Lo sapremo lunedì 28 ottobre 2024 alla Casa del Jazz di Roma durante il convegno “L’epidemia delle querele temerarie in Italia” (dalle 10 alle 13, in viale di Porta Ardeatina 55, ingresso libero). Ossigeno per l’Informazione renderà pubblici i dati del suo monitoraggio relativo ai primi sei mesi del 2024, confrontandoli con quelli di altri centri di osservazione. L’anno scorso Ossigeno ha segnalato 500 minacciati e l’anno precedente 728. Tra la Casa del Jazz di Roma e il Giardino della memoria di Ciaculli è stato creato un ponte per unire il ricordo dei caduti nella lotta alla mafia ricordati in entrambi i luoghi,
I RELATORI
Giuseppe Mennella, Alberto Spampinato, Grazia Pia Attolini, Laura Turriziani, l’avv. Andrea Di Pietro faranno il punto sulle contestazioni mosse all’Italia dalla Commissione Europea in materia di informazione e stato di diritto.
CREDITI FORMATIVI- I giornalisti che parteciperanno dopo essersi registrati sulla piattaforma di formazione dell’Odg otterranno 5 crediti deontologici. C’è ancora posto in presenza.
ASSISTENZA LEGALE – Sarà illustrata l’attività dello Sportello Legale di Ossigeno, che in questi anni ha assistito in giudizio 80 giornalisti querelati pretestuosamente, sostenendone il costo.
STUDENTI – Insieme ad alcune classi di studenti si discuterà di fake news e del frequente uso delle intimidazioni e delle azioni legali pretestuose per limitare la libertà di espressione e il diritto di essere informati.
MISTERI STORICI-IL CASO DE MAURO
Prendendo spunto dal mistero della scomparsa del giornalista Mauro de Mauro avvenuta a Palermo nel 1970, un mistero irrisolto da 54 anni, si svolgerà la tavola rotonda che proporrà una lettura in chiave internazionale di questo e altri grandi misteri siciliani irrisolti. Parteciperanno alla discussione Attilio Bolzoni, Sergio Buonadonna, Roberto Leone, Piero Melati, Francesco Sala e Alberto Spampinato.
LA GIORNATA DELL’ONU – Il convegno si svolge in occasione della Giornata mondiale dell’ONU per mettere fine all’impunità per i reati contro i giornalisti, celebrata dall’UNESCO il 2 novembre in tutto il mondo. E’ promosso da Ossigeno in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio e la Fondazione Musica per Roma
YOUTUBE – Sarà possibile seguire i lavori in diretta o successivamente sul Canale Youtube di Ossigeno.