Skip to main content
- ore

| Notizie

Diritto di cronaca in pericolo, oggi Bartoli a Palermo

Diritto di cronaca in pericolo, oggi Bartoli a Palermo

Il presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti a Palermo per partecipare a un corso organizzato da Assostampa Sicilia e dall'Ordine degli avvocati. L'iniziativa si terrà nell'aula magna della corte d'Appello, nel Palazzo di giustizia di Palermo.

Il corso chiude un ciclo di cinque appuntamenti iniziato proprio a Palermo a settembre e proseguito a Trapani, Messina e Siracusa.

La locandina del corso del 4 dicembre a Palermo.

Bartoli: "C'è il rischio che i cittadini siano sempre meno informarti" VIDEO

A Palermo e a Trapani i primi corsi a settembre

L'iniziativa di Siracusa arriva dopo altri tre appuntamenti organizzati dal sindacato in Sicilia. A Palermo il corso è stato promosso dall'Usigrai, il sindacato dei giornalisti della Rai, aderente alla Federazione nazionale della stampa. Aperto dai saluti del presidente della Corte d'appello Matteo Frasca, della procuratrice generale Lia Sava e dal segretario nazionale di Usigrai Daniele Macheda. Il confronto è stato moderato da Vincenzo Frenda, giornalista del Tg2, che ha coordinato gli interventi del procuratore capo di Palermo Maurizio De Lucia, di Piergiorgio Morosini presidente del tribunale, dell'avvocata del oro di Palermo Antonella Re e di Roberto Leone, vicesegretario regionale dell'Assostampa e per anni cronista di giudiziaria e di nera a La Repubblica e al quotidiano L’Ora.
In tutti gli interventi i magistrati hanno sottolineato la difficoltà di applicazione della direttiva che crea un imbuto nelle funzioni del procuratore capo. In particolare, Frasca ha insistito sul fatto che in reali problemi della magistratura sono in primo luogo i tempi dei processi e che in questi anni non si è intervenuti a cominciare dalla quantità della qualità delle risorse impiegate. Poi, proprio De Lucia ha ammesso le sue difficoltà nel gestire il rapporto da ufficio stampa dell'intero apparato giudiziario. È vero che nel caso più clamoroso negli ultimi mesi, la cattura di Matteo Messina Denaro, a poche ore dall'arresto del boss la procura era stata in grado di organizzare una conferenza stampa appena poche ore dopo il blitz che aveva portato in manette il boss, ma questo è stato l’unico caso. Sui limiti e sulla possibilità di raccontare quello che avviene il dibattito è stato a tratti anche aspro soprattutto tra avvocati e giornalisti. I primi hanno sostenuto la tesi della riservatezza anche sulla divulgazione dei nomi degli arresti, oltre che della diffusione di nomi e immagini. Netta la posizione del sindacato: “Se qualcuno viene privato della libertà personale, è sacrosanta la pubblicazione del nome anche a tutela dello stesso arrestato – ha sostenuto Roberto Leone – quanto alle immagini è auspicabile un maggiore cautela ma non possiamo accettare che tutto passi ormai dalle cosiddette veline 2.0 confezione dagli organi di polizia. L’unico limite del giornalista oltre naturalmente al fatto che la notizia sia vera è che non si metta a rischio la prosecuzione delle indagini”.

Tutti d’accordo, infine, che esistono già regole precise sia sul piano deontologico che su quello penale per vitare eventuali abusi.

A Messina confronto vivace con la segreteria FNSI Alessandra Costante

Formazione su privacy e diritto di cronaca. Nell’aula del Dicam si è svolto il 18 ottobre un interessante corso - moderato da Gisella Cicciò - alla presenza del segretario generale della Fnsi, Alessandra Costante, del magistrato Marco Accolla, dell’avvocato Adriana La Manna e del professore Marco Centorrino. Preziosa la testimonianza del collega Nuccio Anselmo, cronista di giudiziaria della Gazzetta del Sud. Un confronto, a tratti aspro, seguito con molto interesse da oltre sessanta partecipanti che alla fine hanno rivolto molte domande ai relatori. Alla conclusione del corso è stata consegnata al collega Attilio Borda Bossana la targa alla carriera assegnata dal Gruppo uffici stampa regionale.


sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia