Skip to main content
- ore

Notizie

Conclusi a Taormina gli stati generali della parola, dell’informazione e dell’editoria


Si sono conclusi a Taormina gli stati generali della parola, dell’informazione e dell’editoria, organizzati dall’ordine dei giornalisti Sicilia con l’ordine dei giornalisti nazionale e la Fondazione Taormina Arte in occasione dei sessant’anni dalla legge istitutiva dell’ordine dei giornalisti del 1963. Durante la seconda giornata di lavori, condotta dai giornalisti Elvira Terranova e Nino Randazzo, si sono svolti due incontri tematici. Sul palco di Palazzo dei Congressi si sono alternati, come relatori e moderatori (in presenza e da remoto), Angelo Baiguini, Andrea Peria Giaconia, Fabio Pilato, Vittorio Corradini, Carlo Bartoli, Paolo Liguori, Fabio Rossi, Paolo Ruffini, Vincenzo Varagona, Giuseppe Ardica, Carmelo Lazzaro Danzuso. Durante la manifestazione si sono esibiti i violinisti Kenia Milas, russa, e Oleksandr Semchuck, ucraino. Alla fine della loro esibizione hanno voluto “ringraziare i giornalisti e la stampa italiana per l’informazione che veicolano in merito al conflitto in Ucraina”. Proprio prendendo spunto, in termini di semantica, dalla parola ‘ucraina’, Fabio Rossi – docente di Linguistica dell’Università di Messina – ha detto, nel corso del suo intervento: “Dire Ucraìna piuttosto che Ucràina, significa utilizzare l’accento russo piuttosto che quello, appunto, ucràino. Un accento può cambiare il significato di una parola e di quello che rappresenta”. Le conclusioni le ha tratte Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine dei giornalisti nazionale: “Il verosimile è nemico del vero, questa è la discriminante. Il punto è che non muoia il giornalismo, questo sarebbe un problema per la democrazia, per la libertà. I problemi cambiano nelle loro forme, ma non nella loro essenza. Se non verifico una notizia faccio danno comunque, a prescindere dalla piattaforma che utilizzo”. Tra i relatori è intervenuto anche Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Positivo il bilancio della due giorni da parte di Ester Bonafede, sovrintendente della Fondazione Taormina Arte: “Si è parlato di informazione, di giornalismo, ma anche di simboli, di cultura”. Per Roberto Gueli, presidente dell’Odg Sicilia: “Si è dibattuto tra colleghi, ci sono stati confronti sindacali, rappresentanti di testate nazionali, abbiamo fatto il possibile per coinvolgere tutto il mondo del giornalismo siciliano e non solo”. Il presidente dell’Ordine nazionale Bartoli ha affermato: “La politica deve ascoltarci, per quanto riguarda le querele temerarie, per quanto riguarda il futuro della nostra professione, il futuro delle carte dell’Ordine che festeggia sessant’anni”.

sportello legale ossigeno

eBook Senza Spazio

sportello legale ossigeno
sportello legale ossigeno
RSF 4x3
Associazione donne del vino
quote e modulistica d'iscrizione e rinnovo Assostampa Sicilia