
L’appello della Commissione lavoro autonomo Fnsi al premier Conte e al sottosegretario all’Editoria Martella perché intervengano a sostegno della "buona occupazione" giornalistica, distrutta in favore di un'occupazione cronicamente precaria e sottopagata, senza diritti né tutele.
Il dibattito della riunione Clan in videoconferenza ha affrontato numerosi temi... segue
scritto da: Commissione Lavoro autonomo il 21-11-2020

È stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto Agosto (decreto legge 104/2020), approvato "salvo intese" lo scorso 7 agosto dal Governo Conte. Per i professionisti con cassa privata obbligatoria, come i giornalisti il cui ente di previdenza è l'Inpgi, è stata riconosciuta... segue
scritto da: Commissione Lavoro Autonomo il 14-08-2020

I Collaboratori del Messaggero sono in stato di agitazione, su decisione dell’Assemblea dei giornalisti non dipendenti dopo la proposta unilaterale di essere pagati 7 euro ad articolo, con la Fsni che sta seguendo, spalleggiando e sostenendo passo passo la battaglia.
Sembra un fatto di poco conto... segue
scritto da: Commissione Lavoro autonomo il 07-07-2020

In virtù alle disposizioni introdotte per sostenere il reddito dei giornalisti lavoratori autonomi colpiti dagli effetti della pandemia, è possibile differire il pagamento al 31 ottobre 2021. Entro il 30 settembre la comunicazione del reddito professionale per l'anno 2019.
Il Servizio entrate contributive dell'Inpgi ha diramato... segue
scritto da: Commissione Lavoro autonomo il 07-07-2020

Prima “esclusi dai contributi a fondo perduto” del DL Rilancio, poi lo stop al bonus da 600 a 1000 euro ad aprile e maggio per coloro che lo hanno ottenuto a marzo 2020.
Così, “in pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Rilancio le... segue
scritto da: Lavoro autonomo il 29-05-2020

Il XXVIII Congresso della Fnsi, riunito a Levico Terme dal 12 al 14 febbraio 2019
AFFERMA
la centralità delle problematiche del lavoro autonomo, atipico e non dipendente (quasi sempre sottopagato, senza diritti, né forza di contrattazione individuale), perché rappresenta oramai la maggioranza assoluta della categoria in attività... segue
scritto da: Assostampa Sicilia il 17-02-2019

Giornalisti, sola professione senza equo compenso, sfruttata e precarizzata dagli editori. Sarà ora il Tar a pronunciarsi sulle prolungate omissioni e sperequazioni nei confronti degli appartenenti all’Ordine dei giornalisti, per la mancata applicazione di normative che risalgono al 2012.
Con il deposito dei ricorsi al Tar... segue
scritto da: Assostampa Sicilia il 29-01-2019

«Prima di rilasciare giudizi sferzanti e infondati su chi vive sulla propria pelle un mercato del lavoro, quello dell'informazione, che sempre di più si fonda sullo sfruttamento dei giornalisti non dipendenti, la esortiamo a occuparsi di alcuni temi già oggi nella sua piena disponibilità», ammonisce... segue
scritto da: Commissione lavoro autonomo Fnsi il 12-12-2018

L'Associazione siciliana della stampa e gli organismi regionali del lavoro autonomo manifestano la piena solidarietà nei confronti dei colleghi della redazione del “Gazzettino” di Venezia, ancora in agitazione dopo lo sciopero contro la decisione unilaterale dell’editore di tagliare i compensi dei collaboratori.
segue
scritto da: Assostampa Sicilia il 24-04-2018

A sostegno dello stato di agitazione dei collaboratori del Gazzettino di Venezia, oltre Assostampa e Ordine regionali, la Fnsi, la Commissione lavoro autonomo nazionale e altri organismi dei giornalisti. Oggi il Gazzettino non è uscito per protesta. I tagli ai collaboratori vengono giustificati dall’editore in... segue
scritto da: Dario Fidora il 22-04-2018

È la prima volta che il sindacato dei giornalisti decide di agire direttamente contro il Governo per via giudiziaria in difesa del lavoro autonomo e precario nelle redazioni.
Assostampa Sicilia ha deciso di procedere per via giudiziaria nel pretendere l’applicazione dell’equo compenso dei giornalisti, diffidando i... segue
scritto da: Assostampa Sicilia il 11-03-2018

L’Associazione Siciliana della Stampa ha notificato due distinti atti di diffida ad adempiere le norme sull’equo compenso dei giornalisti autonomi, mettendo formalmente in mora il sottosegretario all’Editoria e il ministro di Giustizia.Le diffide riguardano prolungate omissioni e sperequazioni nei confronti della categoria dei giornalisti, con... segue
scritto da: Dario Fidora il 06-03-2018

«Professionisti sottopagati, sfruttati e ricattabili non possono garantire una cronaca davvero indipendente, né quel diritto di critica vitale per una società civile», osserva la Commissione nazionale lavoro autonomo. Tra le richieste: l'emanazione del decreto ministeriale con i parametri per la liquidazione giudiziale dei compensi e... segue
scritto da: Assostampa Sicilia il 15-02-2018

Dal 6 dicembre 2017 sono in vigore le norme che hanno stabilito l’Equo compenso per tutte le professioni intellettuali in Italia, nella misura stabilita da tabelle e parametri emanati dal Ministro della Giustizia.
Le nuove norme valgono espressamente anche per la pubblica amministrazione, per i giornalisti... segue
scritto da: Dario Fidora il 29-12-2017

Il Parlamento ha approvato in via definitiva la norma che stabilisce l'Equo compenso per i lavoratori autonomi di tutte le categorie professionali, anche per quelle non ordinistiche. Costituita contemporaneamente a Roma un'alleanza interprofessionale che ne vigilerà l'applicazione, durante un'assemblea di professionisti provenienti da tutta Italia... segue
scritto da: Assostampa il 01-12-2017

La tracciabilità dei compensi è condizione indispensabile. Senza dimostrazione della regolarità dei pagamenti dei collaboratori è impossibile l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti. La Cassazione (sentenza 24345/17) boccia il ricorso dell’Ordine nazionale, dando ragione all’Ordine dei giornalisti di Sicilia, che da anni si batte contro il tesserinificio... segue
scritto da: Assostampa Sicilia il 19-10-2017

Lavoro gratis, anche il giornalista è uno sponsor volontario. Lo dice una recente sentenza del Consiglio di Stato, che rende legittimi gli incarichi professionali di lavoro autonomo conferiti a titolo gratuito dalla pubblica amministrazione, aggiungendo un ulteriore grave ostacolo alla piena applicazione della legge 150/2000... segue
scritto da: Dario Fidora il 17-10-2017

Il Comitato amministratore della Gestione Separata INPGI ha approvato oggi quello che ci eravamo impegnato a fare fin dall’inizio di questa legislatura. Si tratta di una revisione molto importante paragonabile alla riforma delle prestazioni che ha riguardato la gestione principale. È un intervento organico e... segue
scritto da: il 15-09-2017

Si applicano anche ai giornalisti le nuove norme volte a contrastare lo sfruttamento del lavoro autonomo e le forme di precariato del lavoro subordinato
segue
scritto da: Dario Fidora il 12-05-2017
Testo unico Clan-Fnsi delle linee guida su contratto ed equo compenso (approvato il 24 gennaio 2017)
Documento Clan-Fnsi sulla riforma della professione (modificato il 24 gennaio 2017. Come concordato, i temi della riforma Odg e Carta di Firenze sono da trattare a parte)
Documento Clan-Fnsi di preambolo... segue
scritto da: Dario Fidora il 24-01-2017

La Clan ha accolto con favore l'approvazione alla Camera dell’emendamento alla Legge sull'editoria che proroga la durata della Commissione per l'equo compenso, istituita ai sensi dalla legge 233/2012.
segue
scritto da: Dario Fidora il 17-06-2016

Giornalisti autonomi, nuova sentenza sull’equo compenso. La Cassazione si pronuncia sulla determinazione per via giudiziaria in caso di pagamenti troppo distanti da parametri di equità, applicando l’articolo 2233 del codice civile. L’Ordine dei giornalisti ancora senza tabelle ministeriali dei compensi, emanate invece per le altre... segue
scritto da: Dario Fidora il 14-06-2016

È online nella sezione del sito dedicata al lavoro autonomo il nuovo libro del direttore FNSI Giancarlo Tartaglia "Lineamenti di diritto del lavoro giornalistico", un utile vademecum che in maniera agile e completa affronta le principali questioni legate allo svolgimento della professione giornalistica.Dalle norme sull'ordinamento... segue
scritto da: Assostampa il 08-06-2016

L’Ordine dei giornalisti di Sicilia contesta a dieci direttori la violazione della Carta di Firenze per aver utilizzato nelle loro testate colleghi remunerati in modo iniquo e indecoroso. Per i Consigli di disciplina territoriali forte criticità finora l’assenza di parametri oggettivi nazionali: il CNOG nel... segue
scritto da: Dario Fidora il 15-05-2016

Oltre a riassumere le condizioni del lavoro autonomo, nel testo vengono avanzate al Governo sette richieste per le quali si attendono risposte urgenti: contributi e agevolazioni solo agli editori che pagano equamente e con regolarità
segue
scritto da: Dario Fidora il 12-01-2016

I dati ufficiali dimostrano che i lavoratori autonomi e atipici sono oggi il 62,6% dei giornalisti attivi, e sono in rapida crescita. segue
scritto da: Dario Fidora il 01-01-2016

DOCUMENTO SUL RINNOVO CONTRATTUALE
approvato dalla Commissione Lavoro Autonomo Nazionale della FNSI
Nel contesto della fase di rinnovo del CNLG in scadenza il 31 marzo 2016, la Commissione Nazionale Lavoro Autonomo della Fnsi sottopone all'attenzione della Segreteria federale e della Giunta Esecutiva le presenti linee guida di... segue
scritto da: Commissione lavoro autonomo il 03-12-2015

I rappresentanti del lavoro giornalistico autonomo di Assostampa Sicilia hanno indirizzato alla Commissione lavoro autonomo nazionale un documento come contributo sul dibattito sindacale per il prossimo rinnovo contrattuale.
TRACCIABILITÀ Per garantire l’applicazione degli accordi contrattuali e delle norme di settore nonché impedire l’esercizio abusivo dell’esercizio professionale... segue
scritto da: Redazione il 01-12-2015

Maurizio Bekar, del Coordinamento precari e frelance dell'Assostampa Friuli Venezia Giulia, è stato rieletto a Roma coordinatore della Commissione nazionale lavoro autonomo della Fnsi. La Commissione, presieduta dal membro della Giunta esecutiva Mattia Motta, ai sensi del Regolamento Fnsi “opera nell'ambito della Federazione Nazionale della... segue
scritto da: Dario Fidora il 28-06-2015

L’Assemblea regionale del lavoro autonomo, riunita nella sede dell’Associazione siciliana della stampa a Palermo, ha eletto oggi i nuovi componenti della Commissione regionale lavoro autonomo: Dario Fidora, Carmelo Sciangula e Tiziana Tavella (effettivi), Fabio Bonasera e Concetta Bonini (supplenti). L’Assemblea ha inoltre eletto Fabio Bonasera... segue
scritto da: Redazione il 19-05-2015